Archivio saggi

Sistema integrato di fonti, tecniche interpretative, tutela dei diritti fondamentali

di Antonio Ruggeri

Sommario: 1. I due significati dell’“integrazione”, al piano della produzione (tra fonti) ed a quello dell’interpretazione (tra norme). – 2. I principi fondamentali come fondamento e limite delle norme internazionali e sovranazionali e le aporie ricostruttive della tesi corrente che porta ad una ordinazione gerarchica, per sistema, dei principi stessi. – 3. L’opzione a favore di bilanciamenti autenticamente paritari tra materiali normativi dotati di eguale copertura in principi fondamentali e il diverso orientamento al riguardo fatto proprio dalla giurisprudenza costituzionale sulla CEDU del 2007. – 4. Se la copertura offerta dal I c. dell’art. 117 alla CEDU ed ai patti internazionali in genere valga altresì nei confronti delle norme costituzionali; se il limite della osservanza degli obblighi internazionali possa essere in via generale rimosso, tornando pertanto alla situazione anteriore alla riforma del 2001, e, infine, se ciò possa comunque esser fatto con riguardo alle Carte internazionali dei diritti: le irrisolvibili contraddizioni emergenti in prospettiva formale-astratta e la conseguente necessità di convertire la prospettiva stessa in assiologico-sostanziale. – 5. Se e quando possa farsi luogo – a stare all’ordine di idee fatto proprio dalle pronunzie sulla CEDU del 2007 – ad applicazione diretta di norma convenzionale ovvero di norma interna con essa interferente e quando invece sia indispensabile l’appello al giudice costituzionale avente ad oggetto l’una o l’altra norma o tutte e due assieme. – 6. La spinosa questione relativa alla possibilità di sottoporre la CEDU e il diritto comunitario ad interpretazione conforme a Costituzione e la sua soluzione in prospettiva assiologico-sostanziale (in particolare, dalla premessa della paritaria condizione in cui versano tutti i principi fondamentali alla conclusione del bilanciamento delle norme, interne ed esterne, in campo e, ancora prima, del bilanciamento nel preorientamento che presiede ai processi interpretativi da cui consegue la determinazione delle norme stesse). – 7. L’alternativa soffocante tra interpretazione conforme e possibile caducazione di norma convenzionale (e di diritto esterno in genere) e l’opzione a favore di una terza via, con riferimento alla distinzione tra bilanciamento delle norme e bilanciamento nella struttura dei processi interpretativi. – La questione relativa alla determinazione della tutela più “intensa” apprestata ai diritti e la sua soluzione, in applicazione del canone della maggiore adeguatezza al caso e della indisponibile salvaguardia della dignità della persona umana.

Osservatorio sulle fonti

Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Firenze (decreto n. 5626 del 24 dicembre 2007). ISSN 2038-5633.

L’Osservatorio sulle fonti è stato riconosciuto dall’ANVUR come rivista scientifica e collocato in Classe A.

Contatti

Per qualunque domanda o informazione, puoi utilizzare il nostro form di contatto, oppure scrivici a uno di questi indirizzi email:

Direzione scientifica: direzione@osservatoriosullefonti.it
Redazione: redazione@osservatoriosullefonti.it

Il nostro staff ti risponderà quanto prima.

© 2017 Osservatoriosullefonti.it. Registrazione presso il Tribunale di Firenze n. 5626 del 24 dicembre 2007 - ISSN 2038-5633