Fascicoli

Documenti

Los decretos-leyes autonómicos en España: una aproximación crítica

di Asunción de la Iglesia

SOMMARIO: 1. Introducción. - 2. Sobre la oportunidad de la incorporación en el proceso de reformas estatutarias: ¿un acierto?. - 3. Acerca de la constitucionalidad de su incorporación en los Estatutos de Autonomía. - 4. Aproximación a los rasgos característicos de los decretos-leyes autonómicos. - 4.1. Instrumento dispositivo para emitir disposiciones legislativas provisionales por el Ejecutivo de la Comunidad Autónoma. - 4.2. El presupuesto de hecho habilitante: la extraordinaria y urgente necesidad. - 4.3. La heterogeneidad en los límites materiales a los decretos-leyes autonómicos. - 4.4. La posterior convalidación parlamentaria. - 5. Consideraciones de cierre.

Il Governo pigliatutto: la decretazione d'urgenza nella XVI legislatura

di Giovanni Di Cosimo

SOMMARIO: 1. Prassi abusiva – 2. Continuità apparente – 3. Discontinuità reale – 4. L’omogeneità perduta – 5. La fiducia inflazionata – 6. Il Governo emendatore – 7. Qualche conclusione.

Il "nuovo" controllo parlamentare sulla finanza pubblica: una sfida per i "nuovi" regolamenti parlamentari

di Elena Griglio

SOMMARIO: 1. La riforma costituzionale sul pareggio di bilancio e i suoi profili attuativi: un problema (anche) di rapporto tra le fonti. - 2. L’art. 5, comma 4 della legge cost. n. 1/2012 e la “costituzionalizzazione” della funzione di controllo parlamentare sulla finanza pubblica. - 3. Il controllo parlamentare di bilancio: una funzione a lungo “bistrattata”. - 4. I regolamenti parlamentari alla prova del “nuovo” controllo parlamentare sulla finanza pubblica. - 4.1. Il percorso riformatore: i regolamenti parlamentari quale fattore di innovazione rispetto alla forma di governo. - 4.2. I modelli di riferimento: brevi cenni sul controllo parlamentare di bilancio nell'esperienza comparata. - 5. Conclusioni: il controllo parlamentare sulla finanza pubblica e le possibili interazioni con l'istituendo Fiscal council e con la Corte dei conti.

L'ultima stagione della semplificazione: la riduzione degli oneri amministrativi

di Andrea Simoncini e Erik Longo

SOMMARIO: 1. Introduzione. – 2. Le stagioni della semplificazione. – 3. La misurazione successiva degli oneri amministrativi. – 4. La misurazione preventiva degli oneri amministrativi. – 5. La giurisprudenza costituzionale. – 6. Conclusioni.

La legge n. 243/2012 e l'adeguamento dell'ordinamento nazionale alle regole europee di bilancio

di Massimo Nardini

SOMMARIO: 1. Introduzione: la costituzionalizzazione dell’“equilibrio” di bilancio ed i vincoli europei in un’ottica comparata. - 2. La legge “rinforzata” tra l’innovazione della gerarchia delle fonti nazionali ed il rinvio “mobile” al diritto comunitario. - 3. L’“equilibrio” dei bilanci nel quadro dell’ordinamento europeo e del “Fiscal Compact”. - 4. La sostenibilità del debito e le regole sulla spesa pubblica. - 5. La disciplina dei meccanismi di correzione degli scostamenti. - 6. L’“equilibrio” dei bilanci degli enti territoriali. - 7. Il bilancio dello Stato tra equilibrio e capacità di innovare il diritto oggettivo. - 8. L’Organismo indipendente. - 9. Conclusioni. - Bibliografia.

Osservatorio sulle fonti

Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Firenze (decreto n. 5626 del 24 dicembre 2007). ISSN 2038-5633.

L’Osservatorio sulle fonti è stato riconosciuto dall’ANVUR come rivista scientifica e collocato in Classe A.

Contatti

Per qualunque domanda o informazione, puoi utilizzare il nostro form di contatto, oppure scrivici a uno di questi indirizzi email:

Direzione scientifica: direzione@osservatoriosullefonti.it
Redazione: redazione@osservatoriosullefonti.it

Il nostro staff ti risponderà quanto prima.

© 2017 Osservatoriosullefonti.it. Registrazione presso il Tribunale di Firenze n. 5626 del 24 dicembre 2007 - ISSN 2038-5633