Speciali

Documenti

La giurisprudenza consultiva del Comitato per la Legislazione sulla delegificazione: tra modello generale e prassi

di Tiziana De Pasquale

SOMMARIO - 1. Oggetto e scopo del lavoro 2. Il modello generale di delegificazione: tra espansione del potere regolamentare del Governo... - 2.1. ... ed espansione della funzione di controllo parlamentare. - 3. La disciplina relativa al coinvolgimento del Comitato per la legislazione nelle procedure di delegificazione nella XVI Legislatura. - 4. La delegificazione tra modello legislativo e distorsioni della prassi: tra confusione con il modello di delegazione legislativa ed incongruo uso dello strumento delegificante. - 4.1. Le delegificazioni contenute in atti normativi primari del Governo. - 4.2. Il patologico ricorso a fonti di rango primario per la modifica di fonti di rango secondario. - 5. Conclusioni: il “seguito” dei pareri ed efficacia del lavoro del Comitato sulla qualità tecnico-normativa degli atti sottoposti al suo esame. Tra attualità e crisi del secondo comma dell'articolo 17.

L’uso dei regolamenti di delegificazione in materia di organizzazione dei ministeri: un esame della prassi

di Erik Longo

SOMMARIO: 1. Introduzione e partizione del lavoro. – 2. Metodo – 3. Quadro normativo. – 3.1 - L’art. 13 della legge n. 59/1997. - 3.2. Il d.lgs. n. 300/1999. - 3.3. L’art. 5 del d.lgs. n. 80/1998. - 3.4. I decreti-legge di riordino del numero e delle attribuzioni dei ministeri e le norme delle finanziarie per il 2007 e 2008. - 3.5. Altri casi particolari di richiamo al potere regolamentare del comma 4-bis. - 3.6. La compatibilità con le norme costituzionali (artt. 95, comma 3, e 97, comma 1) - 4. Quadro regolamentare. – 4.1. Le delegificazioni - 4.2. L’articolazione dei decreti. - 5. Alcune considerazioni finali. - Bibliografia.

Le delegificazioni autorizzate mediante decretazione d’urgenza quale fenomeno foriero di rilevanti spunti ricostruttivi

di Giuseppe Mobilio

SOMMARIO: 1. Oggetto ed ambito d’indagine. - 2. Decretazione d’urgenza e delegificazione. - 3. Il problema della concreta attuazione delle autorizzazioni alla delegificazione. - 4. La funzione sempre più “poliedrica” assunta dalla delegificazione. - 5. Considerazioni conclusive.

La giurisprudenza del Comitato per la legislazione in materia di delegificazione e di potere regolamentare del Governo. Il rilievo "esterno" delle sue determinazioni

di Laura Lorello

SOMMARIO: 1. Alcune considerazioni introduttive sulla produzione normativa nella XVI legislatura. - 2. La giurisprudenza del Comitato per la legislazione nella XVI legislatura (29/4/2008-30/04/2011): indicazioni generali sull'uso delle fonti normative. - 3. Alcuni aspetti dell'attività del Comitato per la legislazione nella XVI legislatura. - 3.1. Modalità di redazione del parere. - 3.2. L’effetto esterno della giurisprudenza del Comitato.

Il Comitato per la legislazione e le anomalie nel sistema delle fonti del diritto: un tentativo di ricostruzione sui decreti governativi e ministeriali “di natura non regolamentare”

di Agata Anna Genna

SOMMARIO: 1. – Considerazioni introduttive: gli “a-sistematici” decreti “di natura non regolamentare” nel caotico “sistema” delle fonti del diritto - 2. I principali nodi problematici posti dai decreti “di natura non regolamentare” - 3. L’ambito di applicazione dei decreti non regolamentari nella XVI legislatura e l’emersione di alcuni profili problematici dai Pareri del Comitato - 3.1. L’attuazione della recente riforma del sistema universitario per il tramite dei decreti “di natura non regolamentare” - 3.2. L’esame dello schema di decreto legislativo di attuazione del c. d. federalismo fiscale - 4. Le anomalie nel sistema delle fonti vs il “corretto metodo della legislazione”. Due ipotesi sintomatiche: il provvedimento ministeriale “in deroga alla vigente normativa” e il decreto del sottosegretario di Stato - 5. Osservazioni conclusive. Il tentativo del Comitato di mettere ordine nel caos delle fonti, due esperienze con esiti opposti: il codice del processo amministrativo e la legge di riforma del sistema universitario - 6. (segue) L’esistenza di un principio costituzionale implicito come canone sufficiente per il rispetto dei limiti della potestà regolamentare.

A proposito di regolamenti ministeriali in delegificazione

di Marco Ruotolo

SOMMARIO: 1. Una premessa definitoria. – 2. I regolamenti ministeriali nella (e al di là della) legge n. 400 del 1988. – 3. Alcuni casi (o tentativi) di delegificazione mediante regolamento ministeriale. – 4. Le ragioni della incostituzionalità di leggi che autorizzino regolamenti ministeriali in delegificazione (e degli stessi regolamenti delegificanti). – 5. Decreti di natura non regolamentare in delegificazione? – 6. Brevi osservazioni conclusive.

Quando il formalismo giuridico tradisce se stesso: i decreti di natura non regolamentare, un caso di scarto tra fatto e modello normativo nel sistema delle fonti

di Valeria Marcenò

SOMMARIO: 1. Sui diversi significati del fenomeno della «fuga dal regolamento». - 2. Sui vizi imputabili ai decreti di natura non normativa. - 3. Sul concetto di fonte del diritto attraverso il tema dei decreti di natura non regolamentare. - 4. Sulla “naturale” cedevolezza dei decreti di natura non regolamentare. - 5. Sulla incidenza del ricorso ai decreti di natura non regolamentare sul procedimento di semplificazione normativa regolamentare. – 6. Conclusioni.

Osservatorio sulle fonti

Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Firenze (decreto n. 5626 del 24 dicembre 2007). ISSN 2038-5633.

L’Osservatorio sulle fonti è stato riconosciuto dall’ANVUR come rivista scientifica e collocato in Classe A.

Contatti

Per qualunque domanda o informazione, puoi utilizzare il nostro form di contatto, oppure scrivici a uno di questi indirizzi email:

Direzione scientifica: direzione@osservatoriosullefonti.it
Redazione: redazione@osservatoriosullefonti.it

Il nostro staff ti risponderà quanto prima.

© 2017 Osservatoriosullefonti.it. Registrazione presso il Tribunale di Firenze n. 5626 del 24 dicembre 2007 - ISSN 2038-5633