Saggi
L. Pasquali, Solidarity in MERCOSUR Law, Solidarity Beyond E.U. Law
Note e commenti
L. Di Majo, Un Parlamento smart? (Poche) luci e (molte) ombre dei lavori a distanza
G. Licastro , Traffico ( smuggling ) di migranti: una mirata sintesi delle linee guida della commissione sulla direttiva sul favoreggiamento
Speciale - L'impatto delle dinamiche transnazionali sui sistemi normativi
A cura di Paolo Passaglia e Rolando Tarchi
Atti del seminario svoltosi il 23 novembre 2020 e organizzato dall’Università di Pisa, con le associazioni DPCE e AIPC, nell’ambito del Progetto di ricerca di Ateneo 2018-2019 su Diritto senza politica. Le forme della produzione giuridica nell’epoca transnazionale
A.M. Luciani, La nuova lex mercatoria
A. Pisaneschi , Il Comitato di Basilea e il Financial Stability Board : regolazione finanziaria sovranazionale e Costituzione
L. Lorenzini, Transnazionalizzazione del diritto processuale e arbitrato internazionale
A. Somma, Scienza giuridica, politica ed economia nell’uniformazione del diritto privato
G.L. Conti, La lex informatica
G.F. Ferrari, Diritto transnazionale, diritti di libertà e forme di tutela
Speciale - Emergenza, costituzionalismo e diritti fondamentali
Seminario dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti - 4 dicembre 2020
Rubriche
ARERA - Banca d'Italia - CONSOB - IVASS
AGCM - AGCOM - ANAC - Garante Privacy
Attività consultiva del Consiglio di Stato
Fonti delle Città metropolitane
Fonti delle Regioni speciali e Province autonome
Fonti dell'Unione europea e internazionali
Interna corporis degli organi costituzionali
Raccordi parlamentari Italia-UE
Sources of Law in the EU Member States
Novità e recensioni
S. Parisi, Indirizzo politico e regioni: attualità e senso di un binomio discusso
Recensione a T. Cerruti, Regioni e indirizzo politico: un itinerario tormentato. Le scelte in materia di istruzione e assistenza sociale, Napoli, 2020