Saggi
L. Buffoni,
Forza>Valore di legge
M. Cecili, La stabilità della legislazione elettorale: alla ricerca di un mito?
G. Tarli Barbieri, Le fonti dell’autonomia universitaria
Note e commenti
P. Iorio, Lo scorrimento delle graduatorie quale eccezione all’indizione di nuovi concorsi pubblici. Norme afferenti e interpretazione del c.d. diritto vivente
Speciale - Le Circolari di drafting, vent’anni dopo: bilancio e prospettive di aggiornamento
Le Circolari negli ultimi vent’anni: un bilancio
V. Di Porto, La circolare nella giurisprudenza del Comitato per la legislazione: una storia intensa, senza pretese
S. Ceccanti, Dieci mesi vissuti pericolosamente (6 gennaio 2021 – 5 novembre 2021): riflessioni dalla Presidenza del Comitato per la legislazione sulla produzione normativa in periodo d’emergenza in sei punti sintetici e tre passaggi logici
C. Tucciarelli, Il Consiglio di Stato e le regole tecniche sulla redazione degli atti normativi
E. Longo, Brevi note sul contributo recente della Corte costituzionale alla qualità della legislazione
Le Circolari in prospettiva: verso un auspicabile aggiornamento
E. Albanesi, A mo’ di appunti in vista di un auspicabile aggiornamento, vent’anni dopo, delle Circolari di drafting del 2001: alcune regole ad oggi “mancanti”
Speciale - La gestione dell'emergenza sanitaria tra diritto e tecnica
A cura di Antonio Iannuzzi e Giovanna Pistorio
Atti del Convegno tenutosi a Roma il 25 novembre 2021 e organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Roma Tre, nell’ambito del Progetto PRIN 2017 "Self- and Co-regulation for Emerging Technologies: Towards a Technological Rule of Law" (SE.CO.R.E TECH)
A. Iannuzzi , Il Comitato tecnico-scientifico nella gestione dell’emergenza sanitaria: un bilancio dell’esperienza utile per far emergere prospettive di riforma
L. Del Corona, La fiducia nella scienza alla prova dell’emergenza sanitaria da Covid-19
M.A. Gliatta, Tecnica, politica e diseguaglianze territoriali ai tempi dell’emergenza da Covid-19
G. Mobilio, CTS e libertà di circolazione: spunti sul concorso tra diritto, politica e scienza nel fronteggiare la pandemia
M. Tomasi, I pareri del CTS in tema di misure sanitarie di prevenzione e contrasto della pandemia. Una mancata occasione di “normalizzazione” dei processi di informazione scientifica nella produzione normativa?
A. Giubilei, La scuola nell’emergenza l’influenza delle valutazioni tecnico-scientifiche sul bilanciamento tra il diritto all’istruzione e il diritto alla salute nel periodo pandemico
C. Storace, Emergenza sanitaria ed esecuzione penale tra diritto e tecnica
G. Blando, Diritto, scienza e religioni. La libertà di culto al vaglio del Comitato tecnico-scientifico
G. Ragone, La libertà di riunione in tempi di emergenza sanitaria e distanziamento sociale
G. Fontana , Tecno-scienza e diritto al tempo della pandemia (Considerazioni critiche sulla riserva di scienza)
G. Pistorio, L’uso costituzionalmente orientato della tecnica nelle decisioni governative
Rubriche
ARERA - Banca d'Italia - CONSOB - IVASS
AGCM - AGCOM - ANAC - Garante Privacy
Attività consultiva del Consiglio di Stato
Fonti delle Città metropolitane
Fonti delle Regioni speciali e Province autonome
Fonti dell'Unione europea e internazionali
Interna corporis degli organi costituzionali
Raccordi parlamentari Italia-UE
Sources of Law in the EU Member States