Saggi
G.L. Conti, Corte costituzionale e meccanica: il problema della legge 87
Note e commenti
F. Sanchini, La condizione di insularità nella Costituzione
Speciale - Tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) e Unione europea. Questioni di legittimazione, frammentazione e scardinamento di categorie
A cura di E. Catelani
Atti del Convegno tenutosi a Pisa il 28 novembre 2022 nell’ambito del Progetto PRIN 2017 "Self- and Co-regulation for Emerging Technologies: Towards a Technological Rule of Law" (SE.CO.R.E TECH)
F. Martines, Piattaforme digitali dell’Unione europea e strumenti di democrazia partecipativa
D. Poletti, Il controllo dell’interessato e la strategia europea sui dati
P. Albi, Il lavoro agile dopo il Protocollo del 7 dicembre 2021
F. Faini, Il dato personale tra protezione giuridica e valorizzazione economica
Novità e recensioni
U. Ronga, Sulle prerogative del Presidente del Consiglio: questioni risalenti e analisi attuali
Recensione a Massimo Rubechi, I decreti del Presidente. Studio sui d.P.C.m., atti normativi del governo e dinamiche decisionali, Giappichelli, Torino, 2022
Rubriche
ARERA - Banca d'Italia - CONSOB - IVASS
AGCM - AGCOM - ANAC - Garante Privacy
Attività consultiva del Consiglio di Stato
Fonti delle Città metropolitane
Fonti delle Regioni speciali e Province autonome
Interna corporis degli organi costituzionali