Fascicoli

Documenti

L'autonomia degli organi costituzionali e i limiti alle loro prerogative. Un tema ricorrente in lenta trasformazione

di Maria Cristina Grisolia

SOMMARIO: 1. Una nuova ordinanza della Corte di Cassazione in risposta alla sentenza della Corte costituzionale n. 120 del 2014. Una occasione per tornare a parlare di autodichia delle Camere. – 2. La linea di demarcazione tracciata dalla Corte costituzionale tra autonomia regolamentare del Parlamento e legalità costituzionale. – 3. Il conflitto di attribuzioni come garanzia del rispetto di questo limite. La sua effettiva capacità di tutela di tutti i valori coinvolti. Spunti conclusivi.

Interpretare, costruire, argomentare

di Riccardo Guastini

SOMMARIO: 1. Interpretazione. – 1.1. Prima ambiguità: processo v. prodotto. – 1.2. Seconda ambiguità: astratto v. concreto. – 1.2.1. Sussunzione. – 1.3. Terza ambiguità: cognizione v. decisione. – 1.4. Quarta ambiguità: interpretazione (in senso stretto) v. costruzione giuridica. – 2. La duplice indeterminatezza del diritto. – 2.1. L’equivocità dei testi normativi. – 2.2. La vaghezza delle norme. – 3. Tecniche di interpretazione e di costruzione giuridica. – 3.1. Tecniche di selezione delle norme espresse. – 3.1.1. Un problema pervasivo. – 3.2. Due tecniche di riduzione della vaghezza delle norme. – 3.3. Tecniche di costruzione giuridica. – 3.3.1. Costruzione di lacune. – 3.3.2. Costruzione di gerarchie assiologiche. – 3.3.3. Costruzione di eccezioni inespresse. – 3.3.4. Costruzione di norme inespresse. – 3.3.4.1. Tecniche di costruzione di norme inespresse. – 3.3.4.2. Concretizzazione di principi. – 4. Disposizioni positive sull’applicazione del diritto. – 4.1. Metodi interpretativi. – 4.2. Metodi costruttivi.

La qualità della legislazione nelle Regioni: il caso umbro

di Nicola Pettinari

SOMMARIO: 1. Qualità della legislazione: la rilevanza e le tappe di un percorso ‘multilivello’. - 2. Il ruolo della valutazione e delle attività istruttorie nella produzione normativa in Umbria. Un quadro generale. - 3. La valutazione ‘ex ante’: il difficile cammino dell’AIR (3.1 La sperimentazione AIR sulla ‘Disciplina della raccolta, coltivazione, conservazione e commercio dei tartufi’: un caso esemplare. 3.2 Riflessioni sul fallimento della sperimentazione: il peso della ‚cultura politica‘ sulle innovazioni al procedimento legislativo) - 4. Consultazione e concertazione: tra ‘partecipazione’ e ‘ascolto’ dei destinatari delle norme in fase di progettazione legislativa. Punti di forza e criticità. - 5. Clausole valutative: sulla via di una cultura della valutazione. - 6. Il Comitato per la legislazione - 7. Testi unici, semplificazione e riordino normativo.

Osservatorio sulle fonti

Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Firenze (decreto n. 5626 del 24 dicembre 2007). ISSN 2038-5633.

L’Osservatorio sulle fonti è stato riconosciuto dall’ANVUR come rivista scientifica e collocato in Classe A.

Contatti

Per qualunque domanda o informazione, puoi utilizzare il nostro form di contatto, oppure scrivici a uno di questi indirizzi email:

Direzione scientifica: direzione@osservatoriosullefonti.it
Redazione: redazione@osservatoriosullefonti.it

Il nostro staff ti risponderà quanto prima.

© 2017 Osservatoriosullefonti.it. Registrazione presso il Tribunale di Firenze n. 5626 del 24 dicembre 2007 - ISSN 2038-5633