Speciali

Documenti

Omogeneità e decreti-legge: spunti di riflessione da uno studio di casi concreti della XVI legislatura

di Angela Di Carlo

SOMMARIO: 1. Premessa. - 2. Il requisito dell’omogeneità in sede di controllo del decreto-legge. Il contributo (non decisivo) della giurisprudenza costituzionale e del Capo dello Stato. - 3. L’omogeneità dei decreti-legge: un criterio sempre «sfuggente ed ambiguo, quanti altri mai»? - 4. La verifica dell’omogeneità dei decreti-legge in sede parlamentare: il contributo del Comitato per la legislazione nella XVI legislatura. – 4.1. L’omogeneità quale attributo relazionale: i parametri utilizzati dal Comitato per la legislazione. - 4.2. Gli indici della carenza di omogeneità del decretolegge. - 4.3. Eterogeneità originaria ed eterogeneità sopravvenuta tra disomogeneità regolamentari e anomalie della decretazione d’urgenza. - 5. Qualche considerazione conclusiva.

Decretazione d’urgenza, indirizzo politico e programma di governo nella XVI legislatura

di Giacomo Delledonne

SOMMARIO: 1. Introduzione. - 2. Il percorso scelto.

Decretazione d’urgenza e atti “post-legislativi” del Governo: spunti dall’esperienza della XVI Legislatura. "I’ll think about that tomorrow. After all…tomorrow… Frankly, my dear, I don’t give a damn"

di Marco Mazzarella

SOMMARIO: 1. Obiettivi, oggetto e indirizzi metodologici dell’indagine - 2. Un fenomeno imponente e le sue dinamiche: il decreto-legge come “industria normativa di filiera” - 3. Una fenomenologia multiforme: piccola rassegna delle principali distinzioni - 3.1. I previsti atti post-legislativi secondo la veste formale (e la natura giuridica) - 3.1.1. Focus su due modelli paradigmatici: la pletora dei decreti governativi decentrati “perplessi” e la “retorica” dei decreti “d’emergenza” tra antanaclasi e straniamento… - 3.2. Spunti sui concreti effetti ordinamentali degli atti post-legislativi previsti: dalla “pandemia” della delegificazione (palese ed occulta) alla degradazione delle previsioni legislative a vuoti “trampolini” - 4. Una tecnica legislativa irta di vizi e difetti - 4.1. Perplessità di ordine costituzionale: vizi di legittimità (probabili) - 4.2. Questioni di stampo ordinamentale e istituzionale: difetti operativi e strutturali (certi) - 5. Una tattica del decidere politico assai fortunata: le sue ragioni, … - 5.1. (Segue) …tra pregi giuridico-ordinamentali e profitti politico-istituzionali per il Governo (effettivi, percepiti e pretesi)… - 5.2. (Segue) …fino ad un piccolo cimento sulle “attenuanti generiche” - 6. Minime riflessioni conclusive: il modello della decretazione d’urgenza alla prova del “sottobosco” post-legislativo.

L’uso del decreto-legge ai fini della semplificazione normativa

di Fabio Pacini

SOMMARIO: 1. Premessa – 2. Il primo decreto-legge (anche) “taglia-leggi” – 3. Perseverare diabolicum: il secondo decreto-legge “di semplificazione normativa” – 4. Conclusioni: c’è due senza tre? * Il presente contributo costituisce lo sviluppo della relazione svolta in occasione del seminario di studi sul tema del decreto-legge (Pisa, Scuola Superiore Sant’Anna, 4 marzo 2011), nell’ambito degli incontri promossi dal Comitato per la Legislazione della Camera dei Deputati.

Decreto-legge: strumento di legislazione “straordinariamente ordinario”?

di Carlotta Redi

SOMMARIO: 1. I casi straordinari di necessità e d’urgenza: la complessità di trasporre in concreto quelli che sono concetti giuridicamente indeterminati. – 2. La motivazione del decreto-legge e l’esame degli indici intrinseci ed estrinseci. – 3. Casi paradigmatici di carenza dei presupposti di straordinaria necessità e d’urgenza. – 3.1. Decreti recanti misure ad efficacia differita. – 3.2. Decreti che disciplinano in maniera periodica e cadenzata un medesimo oggetto. – 3.3. I fenomeni dei decreti a perdere. – 3.4. Decreti di proroga di disposizioni vigenti. – 3.5. Decreti contenenti disposizioni non attinenti all’oggetto dell’intervento normativo d’urgenza. – 3.6. Il problema dei decreti di interpretazione autentica. – 4. Questioni pregiudiziali. – 5. Un auspicio per il futuro dal Presidente Napolitano.

Osservatorio sulle fonti

Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Firenze (decreto n. 5626 del 24 dicembre 2007). ISSN 2038-5633.

L’Osservatorio sulle fonti è stato riconosciuto dall’ANVUR come rivista scientifica e collocato in Classe A.

Contatti

Per qualunque domanda o informazione, puoi utilizzare il nostro form di contatto, oppure scrivici a uno di questi indirizzi email:

Direzione scientifica: direzione@osservatoriosullefonti.it
Redazione: redazione@osservatoriosullefonti.it

Il nostro staff ti risponderà quanto prima.

© 2017 Osservatoriosullefonti.it. Registrazione presso il Tribunale di Firenze n. 5626 del 24 dicembre 2007 - ISSN 2038-5633