Speciali

Legislazione elettorale: 5 modelli a confronto - L'Italia

di Valeria Bilotto, Paola De Luca, Nicolò Fuccaro, Giuseppe Mandanici, Loredana Nuzzolese, Stefano Rotolo, Matteo Terzi, Anna Tocci

 

SOMMARIO: 1. La normativa elettorale nel sistema delle fonti del diritto elettorale italiano. – 1.1. Premessa. – 1.2. Il quadro costituzionale. – 1.3. La legge organica. – 1.4. La legislazione di contorno. – 1.5. Il contenzioso elettorale. – 2. Il ruolo della Corte costituzionale in materia elettorale: dai sessant’anni di «zona franca» al “caldo triennio” 2014-2017, passando per un eccezionale contesto storico e politico-istituzionale. “Salus rei publicae suprema lex esto?”. – 2.1. La sentenza 13 gennaio 2014, n. 1: uno spartiacque ermeneutico nella giurisprudenza costituzionale (anche in materia elettorale) e la perforazione di una «zona franca», passando per l’antico brocardo “salus rei publicae suprema lex esto”. – 2.2. La sentenza 9 febbraio 2017, n. 35: il crollo di un antico feticcio? L’accesso diretto alla Corte tra equilibri costituzionali da garantire e preziosi moniti al legislatore. – 2.2.1. Quadro politico-istituzionale. – 2.2.2. Ammissibilità della questione: l’azione di accertamento preventivo e considerazioni di carattere generale. – 2.2.3. Ragionamenti e prospettazioni della Consulta nel merito delle questioni. – 2.2.4. La constatazione finale della Corte e conclusioni. – 3. L’evoluzione del sistema politico-elettorale italiano. – 3.1. La trasformazione della legge elettorale dalla Prima Repubblica allo scandalo di Tangentopoli (1983-1994). – 3.2. La seconda elezione maggioritaria e la stabilità del sistema politico. – 3.3. La terza elezione maggioritaria: il consolidamento del bipolarismo e l’alternanza al governo. – 3.4. Il sistema elettorale delineato dalla legge n. 270/2005 (cenni). – 3.5. Le elezioni proporzionali: dal bipolarismo frammentato al sistema tripolare. – 4. L’influenza dei sistemi elettorali sulla forma di governo parlamentare italiana. – 4.1. Dinamismo e mutevolezza della forma di governo (a Costituzione invariata). – 4.2. L'epoca del sistema proporzionale in Italia. – 4.3. La svolta del maggioritario: i riflessi sulla forma di governo. – 4.4. Il passaggio ad un proporzionale (fortemente) corretto: la legge n. 270 del 2005 (c.d. “Porcellum”). – 4.5. L'esperimento non riuscito del c.d. Italicum (l. n. 52 del 2015) e la disciplina vigente.

 

Osservatorio sulle fonti

Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Firenze (decreto n. 5626 del 24 dicembre 2007). ISSN 2038-5633.

L’Osservatorio sulle fonti è stato riconosciuto dall’ANVUR come rivista scientifica e collocato in Classe A.

Contatti

Per qualunque domanda o informazione, puoi utilizzare il nostro form di contatto, oppure scrivici a uno di questi indirizzi email:

Direzione scientifica: direzione@osservatoriosullefonti.it
Redazione: redazione@osservatoriosullefonti.it

Il nostro staff ti risponderà quanto prima.

© 2017 Osservatoriosullefonti.it. Registrazione presso il Tribunale di Firenze n. 5626 del 24 dicembre 2007 - ISSN 2038-5633