I Saggi dell'Osservatorio

Documenti

Gli organi regionali di garanzia statutaria

di Carla Combi

Sommario: 1. Gli organi di garanzia statutaria: una novità degli statuti regionali approvati dopo la riforma del titolo quinto della parte seconda della Costituzione. - 2. Elementi comuni e differenze nelle normative regionali riguardanti gli organi di garanzia statutaria. - 3. La funzione "tipica" degli organi di garanzia statutaria: il controllo di conformità delle fonti normative agli statuti. - 4. La giurisprudenza costituzionale in materia di organi di garanzia statutaria. - 5. Il potenziale ruolo degli organi regionali di garanzia nella tutela del contenuto "eventuale" degli statuti e della qualità della normazione.

 

Il Parlamento all'ombra del Governo in due recenti proposte di modifica dei regolamenti parlamentari

di Francesca Rosa

Sommario: 1. Premessa – 2. La costituzione dei gruppi parlamentari – 3. Il Governo in Parlamento – 4. Lo statuto dell'opposizione – 4.1 L'elezione del capo dell'opposizione e la nomina del governo-ombra – 4.2 Le prerogative del capo dell'opposizione e del governo-ombra – 5. Gli organi a composizione paritetica – 6. Conclusioni.

La democrazia partecipativa in Toscana. Note a margine della legge regionale n. 69/2007

di Marco Ciancaglini

Sommario: 1. Il quadro generale della legge regionale toscana n. 69/2007 - 2. La natura sperimentale - 3. Il fondamento statutario - 4. I soggetti coinvolti - 5. Alcuni possibili oggetti della partecipazione - 6. I rapporti con gli enti locali.

Le fonti del diritto nell'UE dal Trattato di Roma al Trattato di Lisbona: verso un'accresciuta complessità del sistema

di Stefania Baroncelli

SOMMARIO: 1. I principi alla base del sistema delle fonti comunitarie come riflesso della forma di governo. - 2 Il concetto di «legge» nell'ordinamento comunitario: le scelte del Trattato costituzionale e del Trattato di Lisbona. - 3. Il diritto derivato con efficacia cogente. - 3.1. La mancanza di una gerarchia, gli atti esecutivi e la "multifunzionalità" delle fonti comunitarie. - 3.2. I regolamenti. - 3.3. Le direttive. - 3.3.1. L'efficacia nei confronti dei soggetti giuridici: effetto diretto verticale e risarcimento del danno. - 3.3.2 La  mancanza di portata generale. - 3.3.3. Il margine di discrezionalità degli Stati nell'applicazione delle direttive. - 3.4. Le decisioni tipiche e le decisioni di portata generale (Beschlüsse). - 4. L'Unione europea e l'accresciuta complessità del sistema normativo. Gli atti del secondo e terzo pilastro e le procedure di adozione. - 4.1. Gli atti del secondo pilastro: «azioni comuni», «posizioni comuni», «strategie comuni», «decisioni» e «principi ed orientamenti generali». - 4.2. Gli atti del terzo pilastro: «posizioni comuni», «decisioni-quadro», «decisioni» e «convenzioni». La tendenza alla "comunitarizzazione". - 5. Verso una riforma del sistema delle fonti normative? I recenti tentativi di razionalizzazione. - 5.1. La Dichiarazione di Laeken e i dibattiti sulla riforma delle fonti del diritto comunitario. - 5.2. La Convenzione sul futuro dell'Unione europea e il Progetto di Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa. - 5.3. Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa. - 5.4. Il Trattato di Lisbona. 5.4.1. I principi generali. - 5.4.2. Gli atti tipici e il principio del primato del diritto dell'UE. - 5.4.3.Le relazioni tra le fonti: il principio di gerarchia e la distinzione fra atti legislativi e non legislativi. Gli atti generali di base e gli atti delegati. - 5.4.4. Le fonti PESC e le fonti in materia di «Libertà, sicurezza e giustizia». - Conclusioni.

Partecipazione e deliberazione: una evoluzione bottom-up della forma di Stato democratica? Appunti a partire dalla legge della Regione Toscana n. 69/2007

di Elettra Stradella

Sommario: 1. Il giurista e la partecipazione (politica): alcune chiarificazioni concettuali preliminari. 2. Le "forme" della democrazia partecipativa: protagonisti e destinatari. 3. (Segue): le fonti normative. 4. Il ruolo degli enti territoriali, le pratiche di democrazia partecipativa, e la legge regionale toscana n. 69/2007. 5. Considerazioni conclusive: gli strumenti della democrazia partecipativa come azioni positive costituzionalmente ammissibili.

Tecniche legislative e rispetto degli obblighi comunitari nei recenti interventi normativi in materia di immigrazione

di Adelina Adinolfi

Sommario: 1. I  recenti sviluppi normativi: finalità e strumenti di intervento. 2. Le tecniche normative utilizzate. 3. La compatibilità delle nuove normative con gli obblighi comunitari: qualità della normazione e attuazione di direttive. 4. La compatibilità con gli obblighi comunitari rispetto al contenuto dei recenti interventi normativi.

Osservatorio sulle fonti

Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Firenze (decreto n. 5626 del 24 dicembre 2007). ISSN 2038-5633.

L’Osservatorio sulle fonti è stato riconosciuto dall’ANVUR come rivista scientifica e collocato in Classe A.

Contatti

Per qualunque domanda o informazione, puoi utilizzare il nostro form di contatto, oppure scrivici a uno di questi indirizzi email:

Direzione scientifica: direzione@osservatoriosullefonti.it
Redazione: redazione@osservatoriosullefonti.it

Il nostro staff ti risponderà quanto prima.

© 2017 Osservatoriosullefonti.it. Registrazione presso il Tribunale di Firenze n. 5626 del 24 dicembre 2007 - ISSN 2038-5633