A cura di D. Russo
A cura di I. Ciolli
Atti del Convegno annuale dall’Associazione «Gruppo di Pisa» svoltosi a Firenze il 17 e 18 giugno 2022
Contributo pubblicato nel fascicolo 3/2022
A cura di E. Borghetto e R. Ibrido
Atti del Convegno tenutosi a Firenze il 12 maggio 2022 e organizzato nell'ambito del progetto Assemblee rappresentative ed innovazione tecnologica dopo la pandemia: la "reingegnerizzazione" delle procedure parlamentari e del drafting legislativo (Legitech)
Contributi pubblicati nel fascicolo 3/2022
Seminario di studi e ricerche parlamentari «Silvano Tosi»
Ricerca 2022: «Il potere di emendamento. Un’indagine comparativa»
Introduzione
Le Circolari negli ultimi vent’anni: un bilancio
Le Circolari in prospettiva: verso un auspicabile aggiornamento
A cura di Antonio Iannuzzi e Giovanna Pistorio
Atti del Convegno tenutosi a Roma il 25 novembre 2021 e organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Roma Tre, nell’ambito del Progetto PRIN 2017 "Self- and Co-regulation for Emerging Technologies: Towards a Technological Rule of Law" (SE.CO.R.E TECH)
Atti del Seminario annuale della Rivista svoltosi il 1° ottobre 2020 - a cura di Renato Ibrido, Giuseppe Mobilio ed Erik Longo
Atti dei convegni organizzati dall'unità di ricerca dell'università di Macerata del PRIN SE.CO.R.E TECH e dedicati alle problematiche legate ai fenomeni di auto-regolazione - a cura di Giovanni Di Cosimo
Atti del webinar svoltosi il 7 maggio 2021 e organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze, nell’ambito del Progetto PRIN 2017 Self- and Co-regulation for Emerging Technologies: Towards a Technological Rule of Law (SE.CO.R.E TECH)
Un ricordo in occasione della chiusura del Seminario di Studi e Ricerche Parlamentari con la collaborazione del Circolo Rosselli. Firenze 17 maggio 2021.
Seminario di studi e ricerche parlamentari «Silvano Tosi»
Ricerca 2021: «La pandemia e il sistema delle fonti: uno sguardo comparato»
Seminario di studi e ricerche parlamentari «Silvano Tosi»
Ricerca 2020: «La dimensione dei parlamenti: logiche politiche e questioni costituzionali»
Atti del Convegno - Verona, 11 dicembre 2019
Atti del webinar organizzato dalla Rivista - 30 aprile 2020
Introduzione
Relazioni
Interventi
Interventi pubblicati nel fascicolo 2/2020
Seminario di studi e ricerche parlamentari «Silvano Tosi»
Relazioni del gruppo di lavoro attivato nel corso di Diritto regionale del Seminario 2019
Atti del Convegno - Venezia, 3 giugno 2019
Atti del Seminario organizzato dalla Rivista - Firenze, 4 aprile 2019
Atti della Tavola Rotonda, Seminaio di Studi e Ricerche Parlamentari "Silvano Tosi", 13 maggio 2019
Atti del Convegno - Camerino, 20 marzo 2019
Seminario di studi e ricerche parlamentari «Silvano Tosi»
Ricerca 2019: «Il divieto di mandato imperativo: un principio in discussione»
Atti del Convegno - Consiglio regionale della Toscana, Sala Gonfalone, Firenze, 13 aprile 2018
Atti del Convegno - Università di Firenze, 18 maggio 2018
G.U. Rescigno, Prassi, regolarità, regole, convenzioni costituzionali, consuetudini costituzionali, consuetudini giuridiche di diritto pubblico
L. Ciaurro, Costituzione e diritto parlamentare: un rapporto double face
A. Ruggeri, Trasformazioni della Costituzione e trasformazioni della giustizia costituzionale
G. Silvestri, Costituzione e fonti primarie
Atti del Convegno "Le Città Metropolitane tra riforma mancata e prospettive di razionalizzazione", UNiversità degli Studi di Firenze, 14 dicembre 2017
Seminario di studi e ricerche parlamentari «Silvano Tosi»
Ricerca 2018: «Il procedimento legislativo ordinario in prospettiva comparata»
Seminario di studi e ricerche parlamentari «Silvano Tosi»
Ricerca 2017: «Legislazione elettorale: 5 modelli a confronto»
Atti del Convegno “The Implementation of EU Law in Member States” - Libera Università di Bolzano/Bozen, 27-28 aprile 2017
Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Firenze (decreto n. 5626 del 24 dicembre 2007). ISSN 2038-5633.
L’Osservatorio sulle fonti è stato riconosciuto dall’ANVUR come rivista scientifica e collocato in Classe A.
Per qualunque domanda o informazione, puoi utilizzare il nostro form di contatto, oppure scrivici a uno di questi indirizzi email:
Direzione scientifica: direzione@osservatoriosullefonti.it
Redazione: redazione@osservatoriosullefonti.it
Il nostro staff ti risponderà quanto prima.