Ambiti di normazione comunale relativi all’installazione di stazioni radio base per telefonia mobile (1/2010)

 Sent. CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA PER LA REGIONE SICILIANA 25.5.2009, n. 482

La sentenza ribadisce l’illegittimità delle disposizioni regolamentari comunali che introducono limiti, divieti, vincoli e parametri urbanistici all’installazione di impianti di telefonia cellulare aventi carattere assolutamente generalizzato e indiscriminato. Come infatti ribadito da consolidata giurisprudenza, a livello locale ai sensi dell’art. 8 della l. n. 36/2001, la disciplina in materia di localizzazione degli impianti di telefonia mobile, al fine di minimizzare l’esposizione ai campi elettromagnetici, è limitata al c.d. criterio territoriale, circoscritto alla definizione degli ‘obiettivi di qualità’ non inerenti la soglia delle emissioni e che, inoltre, non possono essere generici e generalizzati, nonché privi della indicazione di possibili localizzazioni alternative degli impianti.

 

Sent. TAR LOMBARDIA, MILANO 5.2.2009, n. 1154

 

È illegittima quella disposizione del “regolamento per l’installazione di impianti fissi di telecomunicazioni e radiotelevisivi” del comune di Cassano d’Adda che prevede limitazioni alla localizzazione degli impianti di potenza inferiore a 300 W in quanto trattandosi di opere di urbanizzazione primaria  non possono essere soggette a limitazioni. Inoltre esigenze di tutela della salute, in relazione all’installazione di impianti fissi di telecomunicazioni e radiotelevisivi, sono state riservate dalla l. n. 36/2001 allo Stato che ha operato le sue valutazioni stabilendo i limiti di esposizione e le forme di tutela che devono essere garantite; non è quindi possibile per il Comune integrare questa disciplina aggiungendo propri criteri a quelli fissati dal legislatore statale.

 

Link web

 

Fascicolo n. 2/2024

A quarant’anni della sentenza La Pergola

Giappichelli

Newsletter

Iscriviti alla newsletter dell'Osservatorio sulle fonti per essere aggiornato sulle novità.
Please wait

Sources of Law in the EU Member States

Osservatorio sulle fonti

Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Firenze (decreto n. 5626 del 24 dicembre 2007). ISSN 2038-5633.

L’Osservatorio sulle fonti è stato riconosciuto dall’ANVUR come rivista scientifica e collocato in Classe A.

Contatti

Per qualunque domanda o informazione, puoi utilizzare il nostro form di contatto, oppure scrivici a uno di questi indirizzi email:

Direzione scientifica: direzione@osservatoriosullefonti.it
Redazione: redazione@osservatoriosullefonti.it

Il nostro staff ti risponderà quanto prima.

© 2017 Osservatoriosullefonti.it. Registrazione presso il Tribunale di Firenze n. 5626 del 24 dicembre 2007 - ISSN 2038-5633