Regione Piemonte – Istituzione del Garante regionale delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale (1/2010)

Legge regionale Piemonte, 2 dicembre 2009, n. 28

 Con la l.r. n. 28 del 2009, il Piemonte istituisce il Garante regionale delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale, organo monocratico controllato dal Consiglio regionale.

I precedenti normativi di questo organismo di garanzia sono da individuarsi, da un lato, nel testo unificato predisposto dall’On. Nitto Palma e giacente presso la Camera dei Deputati e, dall’altro, dal provvedimento approvato dalla Regione Lazio.

 

Il Garante a tutela delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale assume funzioni che nel progetto della legge vengono paragonate a quelle del Difensore civico regionale. Lo scopo del Consiglio regionale è quello di individuare, in un soggetto con esperienza del settore penitenziario, un punto di riferimento che assicuri, attraverso il mantenimento di rapporti con gli istituti di detenzione e con le strutture sanitarie che accolgono i soggetti destinatari dei trattamenti obbligatori, un intervento attivo a garanzia della condizioni di vita quotidiane dei detenuti, che contestualmente tuteli la persona umana e garantisca e valorizzi la funzione riabilitativa e sociale della pena (Francesco Marzano, Silvia Menichini).

Link web

Fascicolo n. 2/2024

A quarant’anni della sentenza La Pergola

Giappichelli

Newsletter

Iscriviti alla newsletter dell'Osservatorio sulle fonti per essere aggiornato sulle novità.
Please wait

Sources of Law in the EU Member States

Osservatorio sulle fonti

Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Firenze (decreto n. 5626 del 24 dicembre 2007). ISSN 2038-5633.

L’Osservatorio sulle fonti è stato riconosciuto dall’ANVUR come rivista scientifica e collocato in Classe A.

Contatti

Per qualunque domanda o informazione, puoi utilizzare il nostro form di contatto, oppure scrivici a uno di questi indirizzi email:

Direzione scientifica: direzione@osservatoriosullefonti.it
Redazione: redazione@osservatoriosullefonti.it

Il nostro staff ti risponderà quanto prima.

© 2017 Osservatoriosullefonti.it. Registrazione presso il Tribunale di Firenze n. 5626 del 24 dicembre 2007 - ISSN 2038-5633