Novità legislative della Provincia Autonoma di Bolzano (3/2018)

Nel periodo agosto – novembre 2018 si segnala l’approvazione della seguente legge: 

Legge (statutaria) provinciale 3 dicembre 2018, n. 22 “Democrazia diretta, partecipazione e formazione politica”

La legge statutaria in commento nasce da un p.d.l. di iniziativa popolare, elaborato all’esito di un procedimento partecipato, e reca una nuova complessiva disciplina degli istituti di democrazia diretta e partecipativa, espressione, insieme alla democrazia rappresentativa, della volontà dei cittadini (art. 1).
La legge si articola in sei capi. Nel Capo I sono precisate le finalità della legge e le definizioni di referendum consultivo, abrogativo, propositivo-iniziativa popolare e confermativo. In particolare, il referendum propositivo “dà la possibilità alle cittadine e ai cittadini di votare una legge che loro stessi hanno elaborato. L’esito del referendum è vincolante per le istituzioni politiche”. All’art. 2 si definiscono, altresì, l’iniziativa popolare, il Consiglio delle cittadine e dei cittadini e l’ufficio per la partecipazione e formazione politica.
Nel Capo II sono, quindi, disciplinate le tipologie referendarie previamente definite. Tra le novità più significative si segnala la riduzione al 25% degli aventi diritto al voto del quorum di validità per i referendum, con esclusione dei referendum consultivi che sono validi in ogni caso (art. 11).
Il Capo III disciplina l’iniziativa popolare, precisandone i presupposti, i requisiti della richiesta, la raccolta e presentazione delle firme. Si prevede l’obbligatoria trattazione del progetto di legge da parte del Consiglio provinciale.
Nel Capo IV viene disciplinato il “Consiglio dei cittadini e delle cittadine”, un processo partecipativo avente l’obiettivo di coinvolgere nelle decisioni politiche la popolazione, la cui attivazione è subordinata alla richiesta di 300 cittadini.
Il Capo V, rubricato “Informazione, trasparenza, formazione politica”, disciplina l’Ufficio per la formazione politica e la partecipazione, responsabile, inter alia, della informazione sull’oggetto dei referendum. Vi si garantiscono anche la trasparenza delle spese sostenute per i referendum e la parità di accesso ai mezzi di informazione.
Il Capo VI reca abrogazione e disposizioni finanziarie.

Fascicolo n. 2/2024

A quarant’anni della sentenza La Pergola

Giappichelli

Newsletter

Iscriviti alla newsletter dell'Osservatorio sulle fonti per essere aggiornato sulle novità.
Please wait

Sources of Law in the EU Member States

Osservatorio sulle fonti

Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Firenze (decreto n. 5626 del 24 dicembre 2007). ISSN 2038-5633.

L’Osservatorio sulle fonti è stato riconosciuto dall’ANVUR come rivista scientifica e collocato in Classe A.

Contatti

Per qualunque domanda o informazione, puoi utilizzare il nostro form di contatto, oppure scrivici a uno di questi indirizzi email:

Direzione scientifica: direzione@osservatoriosullefonti.it
Redazione: redazione@osservatoriosullefonti.it

Il nostro staff ti risponderà quanto prima.

© 2017 Osservatoriosullefonti.it. Registrazione presso il Tribunale di Firenze n. 5626 del 24 dicembre 2007 - ISSN 2038-5633