Archivio rubriche 2020

RACCORDI PARLAMENTARI ITALIA-UE 2020

 

Nel periodo considerato, le due Camere del Parlamento italiano hanno ripreso a pieno regime a svolgere l’attività di controllo sugli atti e le procedure europee e di partecipazione al dialogo politico, dopo una riduzione del ritmo dei lavori parlamentari conseguenti allo scoppio della pandemia e al lockdown (cfr. le segnalazioni nel n. 2/2020). Sono stati adottati numerosi pareri e atti di indirizzo sulla politica agricola comune, sullo svolgimento del semestre europeo, sulla politica industriale europea, sulle modifiche al Fondo europeo per lo sviluppo sostenibile e sul piano pluriennale sulla gestione del tonno rosso. Non sono stati approvati, invece, pareri motivati sul principio di sussidiarietà. Le più importanti novità, però, si sono forse registrate in entrambi i rami del Parlamento nella costruzione di procedure per l’identificazione delle priorità nell’uso dello Strumento per la ripresa e la resilienza nel quadro di Next Generation EU.

A seguito dell’adozione delle conclusioni del Consiglio europeo straordinario del 17-21 luglio 2020 e delle procedure informative di cui entrambe le Camere sono state oggetto da parte del Governo, ai sensi della legge n. 234 del 2012, prima e dopo lo svolgimento di tale Consiglio europeo, i due rami del Parlamento hanno costruito, in via sperimentale, nuove procedure per formulare indirizzi e controllare l’attuazione dello Strumento per la ripresa e la resilienza (ancora in fase di adozione a livello europeo al momento in cui si scrive (COM (2020) 408 fin.). Le procedure hanno coinvolto tutte le Commissioni permanenti e le Assemblee delle due Camere.

Dopo l’approvazione, il 29 luglio scorso, da parte di entrambe le Assemblee delle Risoluzioni sul Programma nazionale di riforma (PNR) (n. 6/00124 e n. 6/00126), che prospettavano, tra le altre cose, anche un coinvolgimento parlamentare sulla predisposizione dei Piani nazionali per la ripresa e la resilienza (PNRR) ora collegati al Semestre europeo, ciascun ramo del Parlamento ha messo in piedi una nuova procedura per definire le priorità nazionali nell’attuazione del nuovo SRR.

XVIII leg., A.S., 14a Comm. Permanente, res. somm., seduta del 28 luglio 2020, p. 1 ss.

XVIII leg., A.S., 14a Comm. Permanente, res. somm., seduta del 1° settembre 2020, p. 1 ss.

Motivi della segnalazione

Nel corso della seduta del 28 luglio 2020, la 14a Commissione del Senato ha approvato – a maggioranza – uno schema di parere favorevole formulato dal Presidente, sen. Licheri, relativo al Programma nazionale di riforma (PNR). Nel parere la Commissione auspica peraltro una implementazione del PNR alla luce delle indicazioni contenute nelle Raccomandazioni specifiche per Paese (RSP) relative all’Italia. In tale occasione, alcuni gruppi di opposizione hanno peraltro stigmatizzato il ritardo nella presentazione da parte del Governo del PNR.

XVIII leg., A.S., 9a Comm. Permanente, res. somm., seduta dell’8 luglio 2020, p. 1 ss.

Motivi della segnalazione

Nel corso della seduta dell’8 luglio 2020, la 9a Commissione del Senato ha esaminato, ai sensi dell’art. 144, c. 1 e 6 Reg. Sen., la proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce disposizioni transitorie relative al sostegno da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e del Fondo europeo agricolo di garanzia (FEAGA) nell’anno 2021.

XVIII leg., A.C., XIII Comm. Permanente, res. somm., seduta del 29 luglio 2020, p. 1 ss.

Motivi della segnalazione

Il 29 luglio 2020 la XIII Commissione Agricoltura ha approvato, ai sensi dell’art. 127 r.C., un documento finale sulla Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un piano di gestione pluriennale del tonno rosso nell’Atlantico orientale e nel Mediterraneo, modifica i regolamenti (CE) n. 1936/2001, (UE) 2017/2107 e (UE) 2019/833 e abroga il regolamento (UE) 2016/1627, corredata dai relativi allegati (COM(2019) 619 final), esprimendo una valutazione favorevole con osservazioni. L’adozione del documento giunge a conclusione di un iter di esame che ha visto coinvolti in una serie di audizioni anche i componenti italiani della Commissione Pesca del Parlamento europeo e alcuni rappresentanti delle associazioni di categoria del comparto ittico.

Pagina 1 di 4

Osservatorio sulle fonti

Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Firenze (decreto n. 5626 del 24 dicembre 2007). ISSN 2038-5633.

L’Osservatorio sulle fonti è stato riconosciuto dall’ANVUR come rivista scientifica e collocato in Classe A.

Contatti

Per qualunque domanda o informazione, puoi utilizzare il nostro form di contatto, oppure scrivici a uno di questi indirizzi email:

Direzione scientifica: direzione@osservatoriosullefonti.it
Redazione: redazione@osservatoriosullefonti.it

Il nostro staff ti risponderà quanto prima.

© 2017 Osservatoriosullefonti.it. Registrazione presso il Tribunale di Firenze n. 5626 del 24 dicembre 2007 - ISSN 2038-5633