Fascicoli

 

Speciale "Le riforme dei regolamenti dei Consigli regionali".

Materiali dal convegno svoltosi a Roma il 16 aprile 2010, a cura di Eduardo Gianfrancesco e Nicola Lupo.

Documenti

Il Trattato di Lisbona e il rispetto dell'identità costituzionale

di Vincenzo Baldini

Sommario: 1. Premessa. 2. Le connotazioni dogmatiche del “Lissabon-Urteil”: lo sviluppo “adeguato” del principio  democratico come controlimite strutturale al processo di integrazione comunitaria. 3. La tutela dell´identitá costituzionale come argine teorico-dogmatico a derive statualistiche del modello organizzativo europeo. segue: la “responsabilità politica dell´integrazione” (Integrationsverantwortung) come interfaccia dell´identitá costituzionale. 4. Conclusioni. La “sentenza-Lisbona”: un caposaldo del processo di integrazione “secundum Constitutionem” .

Le fonti nazionali del biodiritto

di Laura Buffoni

SOMMARIO: 1. La giuridificazione del bìos: dallo “stato di eccezione” alla “norma”; 2. La “norma di vita” del biodiritto: norme di procedura e norme sulla procedura; 3. La decisione politica ed il sapere tecnico-scientifico: la doppia legittimazione del biodiritto; 3.1 La nascita: il paradigma scientifico e politico; 3.2 La vita e la salute: il diritto dei “protocolli”; 3.3 La morte: la decisione politica dell’“impolitico”; 4. La libertà del corpo: alla ricerca del consenso della comunità e dell’individuo; 4.1 Segue: Il giudice ed il medico: “custodi” della libertà o “presidi” di autorità?; 5. Le ordinanze contingibili ed urgenti ed il riemergere dello stato di eccezione?; 6. Le metanorme di biodiritto: una ricerca “abortita”; 7. Le norme di biodiritto ed i modelli di produzione giuridica: per il “pluralismo” dei corpi.

Un manuale per la redazione degli atti amministrativi

di Raffaele Libertini

SOMMARIO: 1. Il rapporto tra lo Stato ed i cittadini attraverso il linguaggio - 2. Il linguaggio delle leggi e delle pubbliche amministrazioni. Connessioni e diversità - 3. Insufficienza delle pubblicazioni esistenti e necessità di un vero manuale per la scrittura degli atti amministrativi - 4.  Conclusioni

La legge come fonte sulla normazione?

di Antonio Ruggeri

SOMMARIO: 1. La tesi secondo cui la legge disporrebbe del potere di istituire fonti concorrenziali rispetto a se stessa e la sua critica. – 2. I limiti alla normazione di grado primario che la legge può desumere “a rime obbligate” dalla Costituzione. – 3. Le norme sulla normazione poste dalle leggi di esecuzione dei trattati comunitari e il loro vario apprezzamento, rispettivamente, in prospettiva formale-astratta e in prospettiva assiologico-sostanziale. – 4. Le norme sulla normazione relative ai patti internazionali (con specifico riguardo alla CEDU ed alle Carte dei diritti in genere) e le forme del giuridico rilievo in ambito interno di questi ultimi, secondo la prospettiva corrente e secondo quella, d’ispirazione assiologico-sostanziale, qui patrocinata. – 5. La vessata questione concernente il vincolo dell’abrogazione espressa posto con legge a leggi future e la più generale questione relativa a cosa e come fare per porre finalmente ordine nel sistema delle fonti. – 6. Un breve catalogo di talune innovazioni utili a finalità sistematica.

Un regolamento consiliare “vecchio” in una forma di governo “nuova”: il caso del Veneto

di Ilaria Carlotto

Sommario: 1. Premessa: il regolamento consiliare veneto dopo la riforma costituzionale del 1999 – 2. In particolare: l’art. 24 del regolamento consiliare e i progetti di legge regionale – 3. Segue:…e i progetti di modifica dello Statuto – 4. Brevi riflessioni conclusive

La questione di fiducia tra statuti regionali e regolamenti consiliari

di Daniele Coduti

SOMMARIO: 1. La questione di fiducia: una premessa. – 2. La questione di fiducia negli ordinamenti regionali dopo la riforma del Titolo V. – 2.1. La disciplina della questione di fiducia tra statuti regionali e regolamenti consiliari. – 2.1.1. I tratti comuni della disciplina regionale della questione di fiducia dopo la riforma del Titolo V. – 3. Considerazioni di sintesi: la sporadica previsione della questione di fiducia negli ordinamenti regionali nel contesto della forma di governo basata sull’elezione diretta del Presidente della Giunta.

Il regolamento del Consiglio regionale dell’Umbria: un’occasione consapevolmente mancata di istituzionalizzare l’opposizione

di Valentina Fiorillo

SOMMARIO: 1. Forma di governo regionale e statuto dell'opposizione: un ipotetico quadro concettuale - 2. Il regolamento del Consiglio regionale umbro e lo “statuto delle opposizioni” - 3. Prime (indicative) linee di tendenza della prassi: quanto e come hanno funzionato finora le norme dello statuto dell’opposizione in Umbria?

Brevi note sugli istituti della partecipazione nelle fonti statutarie e nei regolamenti consiliari di alcune regioni del Mezzogiorno d’Italia

di Piero Gambale

SOMMARIO: 1. Alcune premesse; 2. Il carattere “mediato” della partecipazione politica nella prima stagione statutaria (e la sua crisi) e le ragioni di una “riscrittura delle regole” in tema di partecipazione politica nella seconda stagione statutaria; 3. Lo scarto tra la partecipazione politica “in the books”, ovvero la sua (enfatica) valorizzazione nei principi contenuti negli statuti regionali della seconda generazione e quella “in action”, guardando alla scarsa innovatività delle soluzioni adottate; 4. Le occasioni perdute: la mancata previsione di istituti operanti secondo la logica della c.d. democrazia partecipativa, sia all’interno del procedimento legislativo sia nella valutazione ex post delle politiche pubbliche.

Il raccordo tra il cal e il consiglio regionale del Lazio: ipotesi di riforma del regolamento consiliare in prospettiva comparata

di Valentina Cardinale e Cristina Gazzetta

SOMMARIO: 1. L’istituzione dei Consigli delle Autonomie locali nel riformato quadro istituzionale - 2. Un caso di studio: il Lazio - 3. CAL e Consigli regionali: alcune riflessioni sulla realtà di altre Regioni italiane - 4. Osservazioni conclusive in chiave comparata: i rapporti tra CAL e Consigli regionali - 5. Segue: prospettive di riforma del regolamento del Consiglio regionale del Lazio.

L’organizzazione consiliare nel nuovo regolamento del Consiglio della Regione Toscana

di Pietro Milazzo

SOMMARIO: 1. Il Consiglio nello Statuto – 2. Il regolamento del Consiglio regionale del 2010 – 3. Rapporti Consiglio / Giunta – 4. I gruppi: il rilievo della dimensione economico-finanziaria - 5. Nuova centralità del ruolo delle commissioni permanenti - 6. La nuova conformazione e del presidente e dell’ufficio di presidenza delle commissioni - 7. La composizione ed il ruolo della commissione di controllo - 8. Conclusioni

Nel segno della coerenza e della continuità: autonomia degli organi e organizzazione dell’Assemblea legislativa nelle riforme istituzionali dell’Emilia Romagna

di Massimo Rubechi

SOMMARIO: 1. Equilibrio della forma di governo e autonomia del Consiglio regionale nella disciplina statutaria - 2. Le regole per la formazione della rappresentanza fra legge elettorale e regolamento dell’Assemblea - 3. I profili organizzativi nella disciplina regolamentare - 4. Considerazioni di (prima) sintesi

Dalla legge finanziaria alla legge di stabilità

di Fabio Sciola

SOMMARIO: Premessa. 1. L'art. 81 della Costituzione; 2. La legge finanziaria. Continuità e modifiche nel suo contenuto. 3. Raffronto fra artt. 11 della legge 468/1978 e legge 196/2009. Prime considerazioni. 4. Le ragioni di un nomen. Gli obblighi di copertura. 5. L’orizzonte temporale. 6. I rapporti fra Stato e autonomie locali. 7. La legge di stabilità come strumento di tipo snello (?). 8. Le procedure della sessione bilancio fra ruolo del governo e parlamento.

Osservatorio sulle fonti

Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Firenze (decreto n. 5626 del 24 dicembre 2007). ISSN 2038-5633.

L’Osservatorio sulle fonti è stato riconosciuto dall’ANVUR come rivista scientifica e collocato in Classe A.

Contatti

Per qualunque domanda o informazione, puoi utilizzare il nostro form di contatto, oppure scrivici a uno di questi indirizzi email:

Direzione scientifica: direzione@osservatoriosullefonti.it
Redazione: redazione@osservatoriosullefonti.it

Il nostro staff ti risponderà quanto prima.

© 2017 Osservatoriosullefonti.it. Registrazione presso il Tribunale di Firenze n. 5626 del 24 dicembre 2007 - ISSN 2038-5633