Speciali

Documenti

Prevenzione di eventi CBRN di natura non intenzionale e adattamento al diritto italiano: quali prospettive?

di Federico Ferri

 

SOMMARIO: 1. Considerazioni introduttive. – 2. Rafforzamento dei sistemi di governance. – 2.1. Introduzione di apposite discipline giuridiche di base. – 2.2. Schemi di informazione e partecipazione del pubblico. – 3. Attività di pianificazione pubbliche e private. – 3.1. Pianificazione pubblica. – 3.2. Pianificazione privata. – 4. Previsione ed esecuzione di controlli. – 5. Meccanismi di collaborazione multilivello. – 6. Ulteriori traiettorie (in divenire) di compliance rispetto al diritto dell’Unione. – 6.1. La riforma in tema di gravi minacce transfrontaliere per la salute. – 6.2. La nuova disciplina sulla resilienza dei soggetti critici. – 7. Rilievi conclusivi.

 

The article investigates core legal trends concerning the adaptation of national law to key instruments of international and EU law applicable to the prevention of non-intentional events of chemical, biological and radio-nuclear (CBRN) nature. The benchmark to assess Italy’s compliance patterns is represented by hard and soft law rules related to some key domains: civil protection, human health, industrial accidents, nuclear safety, and chemical substances. The obligations considered refer to the institution of efficient governance schemes, the provision of sectoral planning activities and control mechanisms, the development of a fruitful cooperation with other States and international/supranational bodies. It is argued that, despite the existence of a rather fragmented set of international and EU law rules, the Italian legal framework applicable to the target area currently alternates positive aspects and gaps to be filled.

La prevenzione di eventi CBRN di natura intenzionale: obblighi UE e attuazione in Italia

di Susanna Villani

 

SOMMARIO: 1. Introduzione. – 2. Il contesto giuridico sovranazionale: una valutazione preliminare. – 3. Obblighi di prevenzione nel quadro giuridico dell’Unione europea. – 3.1 Obblighi di criminalizzazione e limitazione alle libertà personali. – 3.2 Obblighi in materia di scambio di informazioni con finalità investigativa e probatoria. – 4. L’attuazione degli obblighi di prevenzione da parte dell’Italia. – 5. Riflessioni conclusive.

 

The article intends to investigate scope and content of the core EU obligations on Member States to prevent the commission of terrorist acts through the use of CBRN weapons, as well as to evaluate the adaptation of Italian national law. To this end, it provides a brief overview of the supranational context and, in particular, of the approach taken by the Union in preventing terrorist attacks of CBRN nature. Later, the main categories of prevention obligations in the CBRN will be reconstructed. To complete the picture, it will be critically illustrated whether and how Italy has implemented its obligations under EU law and to what extent it can be considered a virtuous example in preventing CBRN events of intentional origin.

La questione della preparedness – Fonti internazionali di obblighi e raccomandazioni e attuazione in Italia

di Silvia Venier

 

SOMMARIO: 1.Introduzione. – 2. Fonti internazionali di obblighi e raccomandazioni relativi alla fase di preparazione. – 2.1 La preparedness nei Draft Articles della CDI e nelle raccomandazioni del Sendai Framework. – 2.2 La preparedness nella tutela internazionale dei diritti umani. – 2.3 La preparedness nelle convenzioni internazionali per la gestione di disastri ambientali, industriali e di salute pubblica. – 3. Recepimento e attuazione di obblighi e raccomandazioni internazionali in Italia. – 3.1 Strategia di DRR olistica e multirischio. – 3.2. La preparazione dei cittadini e dei gruppi più vulnerabili nel nuovo Codice della Protezione Civile. – 4. Considerazioni conclusive.

 

This article presents findings from research carried out in the scope of the PRIN project CBRN-Italy, which aimed at assessing the transposition and implementation of the international and regional (European Union, EU) frameworks relevant to protection against CBRN (chemical, biological and radio-nuclear) disasters in Italy. This contribution looks at the preparedness phase, i.e. the phase devoted to the development of knowledge and capacities to effectively anticipate, respond to and recover from the impacts of likely, imminent or current disasters. It first presents an overview of the main sources of international obligations and recommendations related to preparing against disasters, and it then investigates to what extent these have been incorporated in the Italian legal.

Sull’attuazione degli obblighi internazionali di risposta e ripresa a fronte della pandemia di Covid-19: una prospettiva italiana

di Diego Mauri e Gustavo Minervini

 

SOMMARIO: 1. Introduzione. – 2. I principali obblighi in materia di «risposta» a eventi CBRN, con particolare riguardo a quelli pandemici. – 2.1 Segue: l’attuazione degli obblighi di riposta a eventi pandemici nell’ordinamento italiano. – 3. Obblighi in materia di «ripresa» da eventi pandemici: una premessa critica. – 3.1 Segue: i principali obblighi in materia. – 3.2 Segue: l’attuazione degli obblighi di ripresa da eventi pandemici in Italia, con riferimento alla pandemia da Covid-19. – 4. Conclusioni.

 

This work aims at offering a critical analysis of how Italy, as one of the most early-affected countries, has responded to and is currently recovering from the Covid-19 pandemic, in the framework of international and European obligations applicable to CBRN events at large. To this end, this article will first examine the main obligations concerning «response» to and «recovery» from a pandemic event, as stemming from relevant international and European law instruments. Then, it will look at how these obligations have been implemented by Italian central and local authorities vis-à-vis the Covid-19 pandemic, while also offering some conclusive remarks on the legal meaning of the «disaster management cycle».

Osservatorio sulle fonti

Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Firenze (decreto n. 5626 del 24 dicembre 2007). ISSN 2038-5633.

L’Osservatorio sulle fonti è stato riconosciuto dall’ANVUR come rivista scientifica e collocato in Classe A.

Contatti

Per qualunque domanda o informazione, puoi utilizzare il nostro form di contatto, oppure scrivici a uno di questi indirizzi email:

Direzione scientifica: direzione@osservatoriosullefonti.it
Redazione: redazione@osservatoriosullefonti.it

Il nostro staff ti risponderà quanto prima.

© 2017 Osservatoriosullefonti.it. Registrazione presso il Tribunale di Firenze n. 5626 del 24 dicembre 2007 - ISSN 2038-5633