Archivio saggi

Documenti

Il procedimento normativo precauzionale come caso paradigmatico del ravvicinamento "formale-procedurale" delle "fonti" del diritto

di Laura Buffoni e Andrea Cardone

SOMMARIO: 1. Una necessaria premessa: la normazione del principio di precauzione al crocevia tra diritto, scienza, tecnica ed economia. - 2. (segue): la valenza procedurale del principio di precauzione. - 3. Il procedimento normativo precauzionale nell’ordinamento dell’Unione. La preferenza per la softlaw. - 3.1. (segue): le valutazioni scientifiche e tecniche del rischio nei procedimenti normativi (analisi di rischio). - 3.2. (segue): l’analisi economica delle misure cautelative (costs-benefits analisys). - 3.3. (segue): le consultation procedures e l’informazione pubblica. - 4. Il procedimento normativo nell’ordinamento nazionale dalla l. n. 36/2001 al d.lgs. n. 152/2006: i limiti del ravvicinamento formale-procedurale. - 5. Il paradigma procedurale del ravvicinamento e le ragioni dell’integrazione costituzionale europea. - 6. Il ravvicinamento procedurale delle “fonti” del diritto dell’ambiente ed il suo ruolo costituzionale strategico.

Il Quadro concettuale e normativo degli strumenti comunitari del "ravvicinamento"

di Federico Gianassi

Sommario: 1. Premessa. 2. Uniformazione, armonizzazione, ravvicinamento, mutuo riconoscimento: strumenti diversi per realizzare l’integrazione europea. 3. Incidenza delle diverse competenze normative dell’Unione sul fenomeno del ravvicinamento. 4. Il ravvicinamento nelle fonti primarie dell’Unione europea con l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona: il quadro generale che emerge dal Capo III del Titolo VII del TFUE. 5. Le disposizioni settoriali del Trattato in materia di ravvicinamento: attribuzione di poteri in favore dell’Unione e limiti all’armonizzazione. 6. Le fonti di diritto derivato: un quadro generale. 7. L’utilizzo degli strumenti di diritto derivato per l’attuazione di misure di armonizzazione. 8. Conclusioni.

Il ravvicinamento formale/procedurale delle fonti comunitarie e nazionali: la valorizzazione dei meccanismi di partecipazione/consultazione nell'attività normativa del Governo

di M. Cristina Grisolia

SOMMARIO: 1. I meccanismi della partecipazione/consultazione quali obiettivi fondamentali della “better regulation”. La loro attuazione nell’Unione europea. - 2. I meccanismi di partecipazione/consultazione nei processi di “better regulation” attuati in Italia. Le difficoltà e le lentezze di una strategia non conforme alle esperienze del nostro Paese. - 3. Le fasi e le modalità di attuazione. - 4. L’introduzione dell’AIR e della VIR nei processi normativi. - 5. I meccanismi di partecipazione/consultazione previsti. Un bilancio non soddisfacente di una esperienza ancora non decollata.

Il ravvicinamento delle legislazioni nella prospettiva del diritto dell'Unione europea e dei suoi effetti sul diritto interno. Le tecniche del ravvicinamento

di Sara Migliorini

SOMMARIO: 1. Introduzione. - 2. La scelta dell’atto normativo nella prassi. - 3. L’apporto della giurisprudenza della Corte nel processo legislativo e nella scelta dello strumento. - 4. L’impatto dell’adozione di una “misura” ex art. 114 TFUE sul potere normativo degli stati membri. - 5. Il riparto e l’esercizio della competenza per concludere accordi internazionali in materia di “ravvicinamento”. - 6. Conclusioni.

Osservatorio sulle fonti

Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Firenze (decreto n. 5626 del 24 dicembre 2007). ISSN 2038-5633.

L’Osservatorio sulle fonti è stato riconosciuto dall’ANVUR come rivista scientifica e collocato in Classe A.

Contatti

Per qualunque domanda o informazione, puoi utilizzare il nostro form di contatto, oppure scrivici a uno di questi indirizzi email:

Direzione scientifica: direzione@osservatoriosullefonti.it
Redazione: redazione@osservatoriosullefonti.it

Il nostro staff ti risponderà quanto prima.

© 2017 Osservatoriosullefonti.it. Registrazione presso il Tribunale di Firenze n. 5626 del 24 dicembre 2007 - ISSN 2038-5633