Fascicoli

Documenti

A proposito della natura prescrittiva del principio di “parità di accesso alle cariche elettive”. Riflessioni a partire da una recente sentenza del giudice amministrativo sulla carenza di strumenti sanzionatori “reali” nella legge elettorale pugliese

di Maria Grazia Rodomonte

 

SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. Le ragioni del TAR contro l’accoglimento del ricorso. – 3. Su alcune premesse dalle quali muove l’argomentazione del giudice amministrativo difficilmente condivisibili: – 3.1. la definizione di un confine certo tra principio e dettaglio nella legislazione statale concorrente… – 3.2. …e la natura “programmatica” del principio costituzionale riferito alla parità di accesso alle cariche elettive. 4. Qualche breve osservazione finale in merito a una vicenda non ancora conclusa.

 

The article examines the recent decision of the Puglia TAR with which it rejected the appeal proposed for the annulment of the proclamation of the elected to the Apulian Regional Council in the electoral round of 20 and 21 September 2020, and also held that the question of legitimacy the constitutional law presented by the applicants could not pass the check of “not manifest groundlessness”. In the case mentioned, the failure of some electoral lists to respect the 60/40 ratio between the two sexes has been made possible by the absence in the regional electoral law of a “real”, and not merely pecuniary, sanction, such as the one currently envisaged. However, this very absence represents a serious vulnus for the constitutional principle of equal access to elective offices and seems to question its prescriptive nature, already recognized by administrative and constitutional jurisprudence.

Brevi note sulla giurisprudenza sull’art. 52, par. 1 della Carta dei diritti fondamentali dell’UE in materia di limitazioni ai diritti fondamentali …con uno sguardo in avanti

di Roberto Cisotta

 

SOMMARIO: Premessa – L’art. 52, par. 1 della Carta dei diritti fondamentali dell’UE: cenni sulla filosofia ispiratrice 1. Un po’ di storia: gli antecedenti nella giurisprudenza della Corte di giustizia dell’UE in tema di limitazioni dei diritti fondamentali prima della Carta di Nizza. – 2. I criteri di cui all’art. 52, par. 1 della Carta dei diritti fondamentali nella giurisprudenza della Corte di giustizia – aspetti generali. – 2.1 La riserva di legge. – 2.2 Segue: condizioni per le limitazioni dei diritti fondamentali (in particolare del diritto di proprietà e del diritto alla vita privata e alla riservatezza). – 2.3 Segue: il rispetto del contenuto essenziale dei diritti e libertà. – 2.4 Segue: la rispondenza a finalità di interesse generale. 2.5 Segue: il rispetto di diritti e libertà altrui. –2.6 Segue: la necessità delle misure restrittive e il rispetto del principio di proporzionalità. – 3. L’art. 52, par. 1 CDFUE e il test di proporzionalità relativo alle restrizioni alle libertà di circolazione. 4. L’art. 52, par. 1 e la sua invocazione nel contesto dell’applicazione di norme di diritto derivato, in particolare in materia di protezione dei dati personali. – 5. Le limitazioni al diritto ad un ricorso effettivo e ad un giudice imparziale. – 6. La giurisprudenza in materia di limitazioni alla libertà personale. – 7. Limitazioni ai diritti fondamentali, autonomia procedurale degli Stati membri e primato del diritto dell’UE nella recente sentenza Deutsche Umwelthilfe eV c. Freistaat Bayern. – 8. Quattro proposte di lettura della giurisprudenza della Corte di giustizia sull’art. 52, par. 1 della Carta dei diritti fondamentali. – 9. …uno sguardo in avanti.

 

Article 52(1) of the Charter of fundamental rights of the EU lays down strict requirements for the admissibility of limitations to the rights and freedoms recognized thereby. The Court of Justice of the EU has started to deal with this issue already before the advent of the Charter and before it acquired, with the Lisbon Treaty, the force of primary law in the EU legal order. The Luxembourg Court has refined its approach over time moving from the first pioneering cases, which essentially regarded limitations of fundamental rights in the context of the functioning of the internal market, to new problems arising out of the exercise by the EU of more recently acquired competences. The reasoning framework regarding restrictions to fundamental freedoms has been adapted for the analysis of limitations to fundamental rights, while the latter have been recognized as providing grounds for restrictions to freedoms of movement. This interplay has originated an interesting case-law, paving the way for more recent developments related to EU competences other than the internal market. Legal certainty on the guarantees enshrined in Article 52(1) of the Charter of fundamental rights cannot be intended strictly. In fact, a case-by-case approach, although with reference to a sound elaboration on the basic criteria, is the best-suited to deal with limitations for fundamental rights. Furthermore, judges should always be granted room for manoeuvre to carry out a balancing exercise in particular when the protection of different fundamental rights is at stake. However, legal certainty in this field also depends on the clarity of the case-law regarding the interpretation of the criteria laid down in the provision at issue. While the Court of Justice can rely on a good experience in the application of criteria like the respect of proportionality and it has started to explore issues like the relevance of national procedural rules in the context of limitations of fundamental rights, further elaboration seems to be needed as far as the application of other criteria is concerned. Actually, the issue of the respect of the essence of rights and freedoms, required by Article 52(1) of the Charter of fundamental rights, has just been touched upon by the Luxembourg Judges and it deserves more attention by the legal doctrine, too, with a view to provide a reliable guarantee. This and other issues will have to be addressed in the upcoming jurisprudential production of the Court of Justice, which is increasingly called upon to state on the admissibility of limitations to fundamental rights, especially by national judges via preliminary references, and a new strain of case-law is promising to come out of questions raised with reference to limitations imposed to fight the COVID-19 pandemic.

Riflessioni su alcune conseguenze ordinamentali prodotte dall’emergenza covid: dalle limitazioni delle libertà costituzionali alla riemersione del sistema parallelo di amministrazione extra ordinem

di Carlo Iannello

 

SOMMARIO: 1. Precisazione: è la necessità di tutelare la “salute pubblica” la causa legittimante la limitazione delle libertà costituzionali. – 2. L’assenza di una disciplina costituzionale dell’emergenza nella Costituzione italiana e la problematica questione della limitazione dei diritti fondamentali. – 2.1. La tradizionale risposta alle emergenze a cavallo tra decreti legge ed ordinanze “libere”. – 3. La controversa legittimità costituzionale dei poteri extra ordinem tra l’opportunità della loro esistenza e la irresistibile tentazione della loro strumentalizzazione. – 4. I poteri di emergenza per la gestione della fase Covid e la loro discussa compatibilità con la Costituzione. – 5. I poteri del commissario all’emergenza e il ritorno al passato.

 

The essay examines the debate about limits to civil rights, in ordinary and emergency periods, and analyzes, in particular, how the COVID-19 pandemic Emergency has impacted on individual freedoms and on compliance with constitutional principles in the matter of public administration.

 

Suggerimento di citazione

C. Iannello, Riflessioni su alcune conseguenze ordinamentali prodotte dall’emergenza covid: dalle limitazioni delle libertà costituzionali alla riemersione del sistema parallelo di amministrazione extra ordinem

Solidarity in MERCOSUR Law, Solidarity Beyond E.U. Law

di Leonardo Pasquali

 

SUMMARY: 1. Introductory remarks. – 2. The evolution of MERCOSUR Law, from free trade to solidarity economy. – 3. The FOCEM. - 4. Solidarity among Member States in emergency. - 5. Migrations and solidarity. – 6. Concluding remarks.

 

The principle of solidarity can be found in current MERCOSUR law in fields such as solidarity economy, emergency situations and migration. It has neither the width nor the depth which it enjoys in E.U. law (which can be considered as a model for other regional organizations in this such as in other fields), though. The conclusions drawn may provide useful elements for a more general analysis on the role of solidarity in contemporary international law.

Osservatorio sulle fonti

Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Firenze (decreto n. 5626 del 24 dicembre 2007). ISSN 2038-5633.

L’Osservatorio sulle fonti è stato riconosciuto dall’ANVUR come rivista scientifica e collocato in Classe A.

Contatti

Per qualunque domanda o informazione, puoi utilizzare il nostro form di contatto, oppure scrivici a uno di questi indirizzi email:

Direzione scientifica: direzione@osservatoriosullefonti.it
Redazione: redazione@osservatoriosullefonti.it

Il nostro staff ti risponderà quanto prima.

© 2017 Osservatoriosullefonti.it. Registrazione presso il Tribunale di Firenze n. 5626 del 24 dicembre 2007 - ISSN 2038-5633