- Monica Rosini
- Fonti Regioni speciali e Province autonome
Novità legislative della Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol e delle Province autonome di Bolzano e Trento (1/2023)
(novembre 2022-febbraio 2023)
Per la parte sulle Regioni speciali: a cura di Giuseppe Verde, con la collaborazione di Anna Alberti, Niccolò Paolo Alessi, Marco Armanno, Laura Buffoni, Elisa Cavasino, Matteo Daicampi, Elena D'Orlando.
Per la parte sulle Province autonome: a cura di Stefania Baroncelli, con la collaborazione di Monica Rosini e Marta Tomasi
(novembre 2022-febbraio 2023)
Legge regionale 14 novembre 2022, n. 16
Interventi a favore delle persone con disabilità e riordino dei servizi sociosanitari in materia.
La legge regionale n. 16 del 2022 rappresenta uno sforzo di riordino e aggiornamento della normativa regionale in tema di disabilità e servizi sociosanitari.
Da novembre 2022 a febbraio 2023 il Consiglio regionale sardo ha approvato dieci leggi.
Anzitutto con le leggi regionali 4 novembre 2022, n. 18, 19 e 20 sono state previste disposizioni, rispettivamente, in materia di prevenzione e contrasto ai fenomeni del bullismo e del cyberbullismo, a sostegno del servizio di istruzione per gli alunni con disabilità o in situazione di svantaggio e di promozione della lingua dei segni italiana (LIS) e della lingua dei segni italiana tattile (LIST) e di ogni altro mezzo finalizzato all'abbattimento delle barriere alla comunicazione.
L’attività legislativa della Regione Siciliana, nel periodo compreso tra agosto e dicembre 2022, è consistita nella approvazione di quattro leggi, due delle quali sono state oggetto di impugnazione da parte dello Stato ai sensi dell’art. 127 della Costituzione.
La produzione legislativa regionale è ad oggi molto condizionata da quella che ormai potrebbe definirsi una strutturale instabilità politica della regione.
Il 23 gennaio 2023 il Presidente Lavevaz ha rassegnato le dimissioni e il 2 marzo si è insediata una nuova giunta guidata da Renzo Testolin, esponente del partito Union Valdôtaine come il suo predecessore. Le forze politiche che sostengono il governo odierno ricalcano quelle a sostegno del precedente, con l’Union Valdôtaine a guidare una (risicata) maggioranza composta da partiti autonomisti (con l’ingresso in maggioranza del partito Pour l’Autonomie dell’ex Presidente Augusto Rollandin) e dal gruppo di centro-sinistra Federalisti Progressisti – PD. Il consiglio regionale registra inoltre (ennesimi) “cambi di casacca” e ulteriori rimodulazioni dei gruppi consiliari che contribuiscono a rendere molto precari il quadro politico e la tenuta della maggioranza.
Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Firenze (decreto n. 5626 del 24 dicembre 2007). ISSN 2038-5633.
L’Osservatorio sulle fonti è stato riconosciuto dall’ANVUR come rivista scientifica e collocato in Classe A.
Per qualunque domanda o informazione, puoi utilizzare il nostro form di contatto, oppure scrivici a uno di questi indirizzi email:
Direzione scientifica: direzione@osservatoriosullefonti.it
Redazione: redazione@osservatoriosullefonti.it
Il nostro staff ti risponderà quanto prima.