Fonti delle Regioni ordinarie

Regione Umbria – Disciplina per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali

Legge regionale 28 dicembre 2009, n. 26

Note In attuazione degli artt. 2 (Identità e valori),  5 (Uguaglianza), 9 (Famiglia. Forme di convivenza) 11 (Ambiente, cultura e turismo), 13 (Diritto alla salute), 14 (Istruzione e formazione), 15 (Lavoro e occupazione) e 16 (Sussidiarietà), dello Statuto

La rilevanza della legge regionale in esame discende dall’ampio ventaglio di principi statutari che interessa. Nel prevedere un sistema integrato di azione in tema di servizi sociali, essa, infatti, si propone di dare attuazione agli artt. 2 (Identità e valori),  5 (Uguaglianza), 9 (Famiglia. Forme di convivenza) 11 (Ambiente, cultura e turismo), 13 (Diritto alla salute), 14 (Istruzione e formazione), 15 (Lavoro e occupazione) e 16 (Sussidiarietà), dello Statuto.

Nel tentativo di razionalizzare il sistema di riparto di competenze a livelli di enti territoriali, la legge chiarisce, anzitutto, il riparto di competenze, affidando in primo luogo ai Comuni la titolarità delle funzioni in materia di politiche sociali, rendendoli partecipi della formazione degli atti di programmazione regionale in materia di politiche sociali e attribuendo loro anche funzioni di impulso sul proprio territorio, attivazione e raccordo delle risorse pubbliche e private. Il Comune è chiamato anche ad  esercitare le funzioni amministrative in forma associata tramite gli Ambiti territoriali integrati, presiedendo quest’ultimi alla concreta erogazione degli stessi servizi sociali.

Differente competenza spetta alla Provincia che si occupa, principalmente, di gestire l’ambito della formazione professionale secondo i piani previsti dal Piano sociale regionale; concorre alla realizzazione del sistema informativo sociale regionale mediante la raccolta di dati con particolare riferimento alle aree sociali strettamente connesse con il sistema dei servizi sociali, quali la formazione, l’occupazione e l’inserimento lavorativo delle fasce deboli e collabora con la Regione per la implementazione di un sistema di documentazione delle conoscenze e delle esperienze in materia.

Alla Regione vengono affidate funzioni di programmazione, coordinamento e indirizzo degli interventi sociali, nonché di verifica dell’attuazione a livello territoriale. Disciplina l’integrazione degli interventi sociali e provvede, in particolare, all’integrazione socio sanitaria in coerenza con gli obiettivi del Piano sanitario regionale, nonché al coordinamento delle politiche dell’istruzione, della formazione, del lavoro. Accanto a quest’ultimo strumento citato, la Regione dispone anche del piano sociale regionale che rappresenta lo strumento di governo del sistema dei servizi e delle attività sociali mediante il quale vengono dalla stesa definiti gli indirizzi, gli obiettivi, le priorità sociali, la soglia territoriale ottimale per la programmazione e la gestione degli interventi sociali ed i criteri per la relativa attuazione.

Degne di nota appaiono altresì, in questa sede, le disposizioni contenute nell’art. 14, che prevede una forma di collaborazione tra enti territoriali, nell’art. 22 che tende a favorire l’applicazione del principio di sussidiarietà orizzontale prevedendo la partecipazione dei cittadini e delle formazioni sociali ed il loro contributo al sistema locale dei servizi, nell’art. 42 che prevede l’istituzione di un nuovo organo denominato Forum regionale con funzioni consultive e propositive nelle politiche sociali, con particolare riferimento alla definizione e alla verifica dell’attuazione del Piano sociale regionale.

Link web

Osservatorio sulle fonti

Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Firenze (decreto n. 5626 del 24 dicembre 2007). ISSN 2038-5633.

L’Osservatorio sulle fonti è stato riconosciuto dall’ANVUR come rivista scientifica e collocato in Classe A.

Contatti

Per qualunque domanda o informazione, puoi utilizzare il nostro form di contatto, oppure scrivici a uno di questi indirizzi email:

Direzione scientifica: direzione@osservatoriosullefonti.it
Redazione: redazione@osservatoriosullefonti.it

Il nostro staff ti risponderà quanto prima.

© 2017 Osservatoriosullefonti.it. Registrazione presso il Tribunale di Firenze n. 5626 del 24 dicembre 2007 - ISSN 2038-5633