La Camera e il Senato svolgono in forme e tempi diversi l’esame del Programma di lavoro della Commissione europea per il 2015 (2/2015)

 

XVII leg., A.S. Doc. XVIII n. 87

 

XVII leg., XIV Commissione, 1° aprile 2015 

Motivi della segnalazione

La 14ª Commissione Politiche dell’Unione europea del Senato e la XIV Commissione Politiche dell’Unione europea della Camera hanno condotto l’esame del Programma di lavoro della Commissione europea per il 2015 COM (2014) 910.

 

L’esame è avvenuto con modalità procedurali diverse. Il Senato lo ha già concluso mentre la Camera lo sta ancora svolgendo.

Al Senato, il Programma di lavoro della Commissione europea è stato esaminato dalla 14ª Commissione la quale, valutati i pareri di altre otto Commissioni e gli esiti dell’incontro con la Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative (come si è già visto sopra nella relativa scheda), ha approvato il 4 marzo 2015 una risoluzione ai sensi dell’art. 144, commi 1 e, r.S. con cui ha espresso le proprie valutazioni sul Programma e sulle singole iniziative in esso contenute.

Alla Camera, il 1° aprile 2015 la XIV Commissione ha avviato l’esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione europea, della Relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea relativa al 2015 (Doc. LXXXVII-bis, n. 3) e del Programma di diciotto mesi del Consiglio dell’Unione europea (1° luglio 2014-31 dicembre 2015) (10948/1/14).

Tale esame si colloca infatti nell’ambito di una vera e propria «sessione europea di fase ascendente» introdotta a partire dal 2011 per effetto della combinazione di modifiche legislative e di pronunce della Giunta per il regolamento della Camera. Tale procedura vede la XIV Commissione svolgere un esame generale, valutati i pareri delle altre Commissioni, e l’Assemblea esprimersi con un atto d’indirizzo al Governo. Si tratta tuttavia di una procedura che, come riconosciuto dalla relatrice nella seduta della XIV Commissione del 1° aprile 2015, «è stata finora difficoltosa e non ha raggiunto i risultati auspicati». Quest’anno, ad esempio, la Relazione programmatica sulla partecipazione all’Italia all’Unione europea relativa al 2015 è stata trasmessa dal Governo alla Camera solo l’11 marzo scorso, determinando quindi anche un ritardo nell’esame del Programma di lavoro della Commissione europea che infatti, come si è detto, alla Camera è ancora in corso (pur essendo stato il Programma approvato dalla Commissione europea nel dicembre 2014). In attesa dei pareri delle altre Commissioni, la XIV Commissione è ora impegnata nello svolgere una serie di audizioni informali sui documenti al proprio esame. Ad oggi sono stati auditi i rappresentanti della Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome; il Presidente del Gruppo permanente di alto livello sulla competitività e la crescita, Enrico Giovannini; il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, con delega agli affari europei, Sandro Gozi; alcuni rappresentanti di Confindustria.

 

Fascicolo n. 2/2024

A quarant’anni della sentenza La Pergola

Giappichelli

Newsletter

Iscriviti alla newsletter dell'Osservatorio sulle fonti per essere aggiornato sulle novità.
Please wait

Sources of Law in the EU Member States

Osservatorio sulle fonti

Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Firenze (decreto n. 5626 del 24 dicembre 2007). ISSN 2038-5633.

L’Osservatorio sulle fonti è stato riconosciuto dall’ANVUR come rivista scientifica e collocato in Classe A.

Contatti

Per qualunque domanda o informazione, puoi utilizzare il nostro form di contatto, oppure scrivici a uno di questi indirizzi email:

Direzione scientifica: direzione@osservatoriosullefonti.it
Redazione: redazione@osservatoriosullefonti.it

Il nostro staff ti risponderà quanto prima.

© 2017 Osservatoriosullefonti.it. Registrazione presso il Tribunale di Firenze n. 5626 del 24 dicembre 2007 - ISSN 2038-5633