1. Brevi cenni sulla immunità nel diritto internazionale e applicazione della norma internazionale in Italia.
Il diritto internazionale tutela l’uguaglianza e l’indipendenza degli Stati sovrani. Esiste pertanto una norma consuetudinaria che sancisce l’immunità dalla giurisdizione dello Stato estero.
La norma opera nell’ordinamento giuridico italiano in virtù dell’adeguamento automatico al diritto internazionale consuetudinario previsto dall’articolo 10 della Costituzione.
Tuttavia, i confini della norma internazionale non sono certi. Nel diritto internazionale tradizionale prevaleva la tesi dell’esistenza di una tutela assoluta. Nel diritto internazionale moderno l’immunità è relativa e occorre distinguere tra attività sovrane dello Stato (non sottoponibili a giurisdizione) e attività privatistiche (sottoponibili invece a giurisdizione). E’ la distinzione che corre tra i c.d. atti iure imperii e atti iure gestionis.
Leggi tutto...
A) Comunicati del Ministero degli affari esteri pubblicati nel 2012 e relativi alla vigenza di atti internazionali.
ACCORDI MULTILATERALI
- Dichiarazione di intenti che istituisce una Forza di gendarmeria europea (EUROGENDFOR) - Noordwijk, 17 settembre 2004 - In vigore dal 1° giugno 2012 (G.U. 11 agosto 2012 n. 187 suppl.).
- Trattato tra Spagna, Francia, Italia, Paesi Bassi e Portogallo per l’istituzione della Forza di gendarmeria europea (EUROGENDFOR) - Velsen, 18 ottobre 2007 - In vigore dal 1° giugno 2012 (G.U. 11 agosto 2012 n. 187 suppl.).
- Convenzione sulla messa al bando delle munizioni a grappolo - Dublino, 30 maggio 2008 - In vigore dal 1° marzo 2012 (G.U. 21 marzo 2012 n. 68).
- Protocollo di emendamento alla Convenzione sulla reciproca assistenza amministrativa in materia fiscale del 27 gennaio 1988 (CONSEU) - Parigi, 27 maggio 2010 - In vigore dal 1° maggio 2012 (G.U.18 maggio 2012 n. 115).
- Protocollo che modifica il Protocollo sulle disposizioni transitorie allegato al Trattato sull' Unione Europea, al Trattato sul funzionamento dell'Unione Europea e al Trattato che istituisce la Comunità europea dell'energia atomica - Bruxelles, 23 giugno 2010 - In vigore dal 1°dicembre 2011 (G.U. 5 marzo 2012 n. 54 suppl.).
- Accordo di cooperazione «piano binazionale di sviluppo della regione frontaliera Perù Ecuador» - Loja, 26 ottobre 2010 - In vigore dal 31 ottobre 2011 (G.U. 5 marzo 2012 n. 54 suppl.).
Leggi tutto...