Cfr. anche sent. CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA PER LA REGIONE SICILIANA 2.4.2012, n. 370
Rubriche
Cfr. anche sent. CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA PER LA REGIONE SICILIANA 2.4.2012, n. 370
Sentenza n. 272/2011 - Giudizio di legittimità costituzionale in via principale
Deposito del 21/10/2011 - Pubblicazione in G. U. 26/10/2011
Motivi della segnalazione
Nel giudizio in epigrafe la Corte costituzionale ha ritenuto fondato il ricorso promosso dal Presidente del Consiglio dei ministri nei confronti dell'art. 3, comma 3, della legge della Regione Abruzzo 10 dicembre 2010, n. 54 (Disposizioni in materia di aree sciabili attrezzate: disciplina dei tappeti mobili a vocazione turistica o sportiva), per violazione dell'art. 81, quarto comma, della Costituzione. Tale disposizione, infatti, nel prevedere spese necessarie per attuare nuovi interventi nel comprensorio sciistico di Scanno, quantificate fino ad un massimo di un milione di euro, nulla dispone riguardo alla loro copertura.
Sentenza n. 271/2011 - Giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale
Deposito del 21/10/2011 Pubblicazione in G. U. 26/10/2011
Motivi della segnalazione
Nel giudizio in epigrafe, la Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 44, comma 2, della legge della Regione Calabria 13 giugno 2008, n. 15 (Provvedimento generale di tipo ordinamentale e finanziario – collegato alla manovra di finanza regionale per l'anno 2008 ai sensi dell'art. 3, comma 4, della legge regionale 4 febbraio 2002, n. 8).
A. Tra i saggi pubblicati in questo numero vi è quello di Nicola Lupo e Giovanna Perniciaro che illustrano e commentano la proposta di modificazione del regolamento del Senato del 2 febbraio scorso, presentata dai senatori Quagliarello e Zanda, che prevede l'istituzione anche al Senato del Comitato per la legislazione, su cui vedi l'editoriale.
Il 22 febbraio 2011 è stato approvato, in seconda deliberazione, lo statuto della Regione Molise, impugnato dal Governo davanti alla Corte costituzionale. La Regione non si è costituita in giudizio per difendere il suo nuovo statuto, ma la Corte, con la sentenza n. 63/2012, ha respinto il ricorso; lo Statuto non è stato ancora promulgato e pubblicato perché non è decorso il termine per la richiesta dell'eventuale referendum.
La legge in esame viene segnalata in quanto legge di metodo, una sorta di legge cornice per il miglioramento e la qualità dell'attività normativa ( nel titolo secondo sono previste anche misure di semplificazione per cittadini e imprese). Votata da maggioranza ed opposizione, meno la Lega, la legge fissa principi e prevede procedure in grado di garantire continuativamente nel tempo la effettiva realizzazione della semplificazione della normativa esistente e della semplicità della nuova normativa.
Speciale Governo Monti. Dati su leggi, decreti legislativi e decreti-legge approvati dal 16 novembre 2011 al 1 aprile 2012.
Atti normativi CdM
Nella apposita rubrica all'interno del sito del Ministero per i rapporti con il Parlamento è possibile scaricare l'aggiornamento settimanale degli atti normativi deliberati dal Consiglio dei Ministri..
Si segnala l'uscita il 15 gennaio dell'Aggiornamento agli Appunti del Comitato per la legislazione in tema di produzione normativa nella XVI legislatura.
Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Firenze (decreto n. 5626 del 24 dicembre 2007). ISSN 2038-5633.
L’Osservatorio sulle fonti è stato riconosciuto dall’ANVUR come rivista scientifica e collocato in Classe A.
Per qualunque domanda o informazione, puoi utilizzare il nostro form di contatto, oppure scrivici a uno di questi indirizzi email:
Direzione scientifica: direzione@osservatoriosullefonti.it
Redazione: redazione@osservatoriosullefonti.it
Il nostro staff ti risponderà quanto prima.