Rubriche

I regolamenti che sono stati emanati nel periodo di riferimento (giugno – settembre 2011) sono due.

 

1) Regolamento in materia di procedimento ex art. 40, comma 9 quater del D. Lgs. 163/2006 in materia di accertamento della responsabilità delle imprese che presentano falsa dichiarazione o falsa documentazione ai fini della qualificazione sotto il profilo del dolo o della colpa grave (pubblicato in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – Serie Generale – n. 168 del 21 luglio 2011, reperibile sul sito internet della Autorità al seguente indirizzo).

2) Regolamento in materia di attività di vigilanza e accertamenti ispettivi di competenza dell’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture di cui all’art. 8, comma 3, del D. Lgs 163/2006 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – Serie Generale – n. 189 del 16 agosto 2011 e sul sito della Autorità al seguente indirizzo).

Nel periodo di riferimento, il Garante per la protezione dei dati personali ha adottato nove autorizzazioni generali:

Autorizzazione generale al trattamento dei dati genetici, (G.U. n. 159 dell'11 luglio 2011); Esonero dall’obbligo di notificazione del trattamento di dati genetici effettuato da organismi di mediazione, (G.U. n. 161 del 13 luglio 2011); Autorizzazione n. 1/2011 al trattamento dei dati sensibili nei rapporti di lavoro, (G.U n. 162 del 14 luglio 2011); Autorizzazione n. 2/2011 al trattamento dei dati idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale (G.U. n. 162 del 14 luglio 2011); Autorizzazione n. 3/2011 al trattamento dei dati sensibili da parte degli organismi di tipo associativo e delle fondazioni (G.U. n. 162 del 14 luglio 2011); Autorizzazione n. 4/2011 al trattamento dei dati sensibili da parte dei liberi professionisti ( G.U. n. 162 del 14 luglio 2011); Autorizzazione n. 5/2011 al trattamento dei dati sensibili da parte di diverse categorie di titolari (G.U. n. 162 del 14 luglio 2011); Autorizzazione n. 6/2011 al trattamento dei dati sensibili da parte degli investigatori privati (G.U. n. 162 del 14 luglio 2011); Autorizzazione n. 7/2011 al trattamento dei dati a carattere giudiziario da parte di privati, di enti pubblici economici e di soggetti pubblici (G.U. n. 162 del 14 luglio 2011).

Documento finale, a norma dell’articolo 127 del regolamento, della XIV Commissione (Politiche dell’Unione europea) della Camera su: Relazione annuale 2010 della Commissione sui rapporti tra la Commissione europea e i Parlamenti nazionali COM(2011) 345 def.

Doc. XVIII n. 48 – 27 luglio 2011

Documento finale, a norma dell’articolo 127 del regolamento, della XIV Commissione (Politiche dell’Unione europea) della Camera su: Relazione annuale 2009 della Commissione sui rapporti tra la Commissione europea e i Parlamenti nazionali COM(2010) 291 def.

Doc. XVIII n. 27 – 30 luglio 2010

Lettera della Commissione europea del 28 settembre 2011

C/2011/6863 def.

La 14a Commissione Politiche dell’Unione europea del Senato, nell'esprimere il parere sulla base del Protocollo 2 annesso al trattato di Lisbona, aveva sollevato alcune osservazioni sul rispetto del principio di proporzionalità – e quindi di riflesso anche del principio di sussidiarietà – da parte della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (CE) n. 1290/2005 del Consiglio relativo  al finanziamento della politica agricola comune e abrogazione dei regolamenti (CE) n.165/94 e (CE) n.78/2008 del Consiglio (COM (2010) 745 def.) (cfr. il già citato Doc. XVIII-bis, n. 30 – 2 marzo 2011).

Fascicolo n. 2/2024

A quarant’anni della sentenza La Pergola

Giappichelli

Newsletter

Iscriviti alla newsletter dell'Osservatorio sulle fonti per essere aggiornato sulle novità.
Please wait

Sources of Law in the EU Member States

Osservatorio sulle fonti

Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Firenze (decreto n. 5626 del 24 dicembre 2007). ISSN 2038-5633.

L’Osservatorio sulle fonti è stato riconosciuto dall’ANVUR come rivista scientifica e collocato in Classe A.

Contatti

Per qualunque domanda o informazione, puoi utilizzare il nostro form di contatto, oppure scrivici a uno di questi indirizzi email:

Direzione scientifica: direzione@osservatoriosullefonti.it
Redazione: redazione@osservatoriosullefonti.it

Il nostro staff ti risponderà quanto prima.

© 2017 Osservatoriosullefonti.it. Registrazione presso il Tribunale di Firenze n. 5626 del 24 dicembre 2007 - ISSN 2038-5633