Risoluzione della 9a Commissione del Senato su: Proposta di decisione del Consiglio che stabilisce norme relative all’importazione nell’Unione europea di prodotti della pesca, molluschi bivalvi vivi, echinodermi, tunicati, gasteropodi marini e loro sottoprodotti originari della Groenlandia (COM (2010) 176 definitivo)
Doc. XVIII, n. 41 – 8 giugno 2010
Documento finale, a norma dell’articolo 127 del regolamento, delle Commissioni riunite V (Bilancio, tesoro e programmazione) e XIV (Politiche dell’Unione europea) della Camera dei deputati sulle proposte per rafforzare la governance economica (COM(2010)522-527 def.)
Doc. XVIII, n. 32 - 10 dicembre 2010
Sulla vicenda cfr. infra la scheda La Commissione europea risponde ad un parere della Camera sul pacchetto di proposte normative per la riforma della governance economica.
Documento finale, a norma dell’articolo 127 del regolamento, della X Commissione (Attività produttive, commercio e turismo) della Camera dei deputati sulla Proposta di regolamento (UE) del Consiglio sul regime di traduzione del brevetto dell’Unione europea (COM(2010)350 def.)
Doc. XVIII, n. 34 - 22 dicembre 2010
Sulla vicenda cfr. infra la scheda La Commissione europea risponde ad un parere contrario della Camera sulla proposta di regolamento sul regime di traduzione del brevetto dell’Unione europea
Risoluzione della 14a Commissione del Senato su: Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (CE) n. 1290/2005 del Consiglio relativo al finanziamento della politica agricola comune e abrogazione dei regolamenti (CE) n. 165/94 e (CE) n. 78/2008 del Consiglio (COM(2010) 745 def.)
Doc. XVIII-bis, n. 30 – 2 marzo 2011
Sulla vicenda cfr. infra la scheda La Commissione europea risponde alle perplessità del Senato sul rispetto del principio di proporzionalità da parte di un regolamento sul finanziamento della politica agricola comune.
Risoluzione della 2a Commissione del Senato su: Proposta di regolamento del Consiglio relativo alla competenza, alla legge applicabile, al riconoscimento e all’esecuzione delle decisioni in materia di regimi patrimoniali tra coniugi COM(2011)126 def.
Doc. XVIII n. 96 – 31 maggio 2011
Risoluzione della 2a Commissione del Senato su: Proposta di regolamento del Consiglio relativo alla competenza, alla legge applicabile, al riconoscimento e all’esecuzione delle decisioni in materia di effetti patrimoniali delle unioni registrate COM(2011)127 def.
Parere della XIV Commissione della Camera motivato ai sensi dell’art. 6 del Protocollo n. 2 allegato al Trattato sull’Unione europea e al Trattato sul funzionamento dell’Unione europea su: Proposta di regolamento del Consiglio relativo all’attuazione di una cooperazione rafforzata nel settore dell’istituzione di una tutela brevettuale unitaria in relazione al regime di traduzione applicabile COM(2011)216 def.
Allegato 2 Resoconto sommario seduta XIV Commissione – 8 giugno 2011
Risoluzione della 12a Commissione del Senato su: Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo agli alimenti destinati ai lattanti e ai bambini e agli alimenti destinati a fini medici speciali COM(2011)353 def.
Introduzione
1. La nuova rubrica che si inaugura in questo numero dell’Osservatorio sulle fonti si propone di segnalare periodicamente i più rilevanti atti di raccordo tra l’Italia e l’Unione europea resi dalla Camera dei deputati e dal Senato della Repubblica nell’ambito di procedimenti volti all’adozione di atti normativi dell’Unione europea, dando anche conto del “seguito” di tali atti in sede di Unione europea. La rubrica si propone altresì di esaminare gli atti parlamentari e le novità normative che venissero eventualmente adottate in sede interna o di Unione europea aventi ad oggetto la disciplina procedimentale di siffatti strumenti di raccordo.
Sent. n. 188/2011 – Giudizio di costituzionalità in via incidentale
Deposito del 15/06/2011 – Pubblicazione in G.U. del 22/06/2011
Motivi della segnalazione
Nella sentenza n. 188/2011 la Corte, chiamata a pronunciarsi sulla questione di legittimità costituzionale, sollevata dal Tribunale Amministrativo regionale della Puglia, dell’art. 10 della legge della Regione Puglia 28 gennaio 2005, n. 2 (“Norme per l’elezione del Consiglio regionale e del Presidente della Giunta regionale”) nella parte in cui richiamando, con rinvio materiale, la legge statale n. 108/1968 (“Norme per la elezione dei Consigli regionali delle Regioni a Statuto normale”) e apportando ad essa modifiche soltanto parziali, consente di attribuire a gruppi di liste collegate con il Presidente eletto un premio di maggioranza la cui entità può portare all’elezione di un numero di consiglieri superiore a quello fissato nello Statuto regionale, dichiara l’illegittimità costituzionale della norma.
Sottocategorie
Sottocategorie
- Archivio rubriche 2024
- Archivio rubriche 2023
- Archivio rubriche 2022
- Archivio Rubriche 2021
- Archivio Rubriche 2020
- Archivio Rubriche 2019
- Archivio Rubriche 2018
- Archivio Rubriche 2017
- Archivio Rubriche 2016
- Archivio Rubriche 2015
- Archivio Rubriche 2014
- Archivio Rubriche 2013
- Archivio Rubriche 2012
- Archivio Rubriche 2011
- Archivio Rubriche 2010