Fascicoli

Documenti

L’ordinamento degli enti locali nella Regione Sardegna

di Laura Buffoni

 

SOMMARIO: 1. La seduzione dell’Uno. – 2. La ‘forma’ dell’ordinamento degli enti locali. – 2.1. Le lacune e l’omologazione. – 2.2. L’istituzione di Città metropolitane (e Province). – 2.3. L’elezione di primo grado di Città metropolitane e Province. – 3. Le fonti locali del diritto. – 4. Le funzioni amministrati-ve. – 5. I controlli. – 6. Il Consiglio delle autonomie locali.

 

 

The essay moves from the form of special autonomy in Sardinia to propose the implementation of the speciality’s performances, according to the 2001 reform of Title V of Constitution. In this perspective, the paper analyzes some fundamental issues of “special regionalism” emerging from the scientific debate.

 

EU’s International Treaties, the New Investment Court System (ICS) and Human Rights

di Annalisa Ciampi

 

SOMMARIO: 1. Premise. – 2. The autonomy of the EU legal order and the true “revolution” of the ICS. – 3. The applicability of the principle of equality before the law. – 3.1. The requirement that the situations of foreign and EU investors be “comparable”. – 3.2. The historical evolution of ISDS and the question of whether the difference in treatment between foreign and European investors is (still) justified. – 4. The individual right of access to an independent tribunal. – 4.1. Accessibility. – 4.2. The requirement of independence. – 5. Conclusions.

 


With Opinion 1/17, the ECJ has declared the compatibility with EU primary law of the mechanism for the international settlement of disputes between investors and States (ISDS), established under the CETA, a free trade agreement between Canada, on the one hand, and the EU and its Member States, on the other.
The present article focuses on the challenges raised by the Belgian government on the basis of human rights, in addition to that based on the autonomy of the EU legal order. In relation to the principle of equal treatment before the law, it argues that the Court erred in holding that Canadian enterprises and natural persons that invest within the Union are in a situation that is not comparable to that of Member States’ investors in the same commercial or industrial sector of the EU internal market. It further submits that as a result of the historical evolution of ISDS and the remedies currently available under EU law and the national law of the member states to European and foreign investors alike, the finding that the latter are to have a specific legal remedy against EU and domestic measures might be no longer justified. It finally considers that in the assessment of whether the ICS will be an accessible and independent tribunal, the Court exceeded the level of speculation allowed under Art. 218(11) of the Treaty on the Functioning of the EU (TFEU) and understated the guarantees generally required from national judiciaries.

Effetto diretto del diritto dell’Unione europea e disapplicazione, oggi

di Daniele Gallo

 

SOMMARIO: 1. Dieci argomenti. – 2. Il test. – 3. Effetto diretto oggettivo/oppositivo e Corte di giustizia. – 4. Effetto diretto oggettivo/oppositivo e dottrina. – 5. Natura trasformista dell’effetto diretto e suo nucleo irrinunciabile. – 6. La primazia del primato sull’effetto diretto nella giurisprudenza UE: Simmenthal revisited? – 7. L’effetto diretto quale presupposto imprescindibile della disapplicazione. – 8. La possibile scissione tra disapplicazione immediata ed effetto diretto, al di fuori dei controlimiti: l’emersione di lacune nell’ordinamento interno come conseguenza dell’effetto diretto oggettivo-oppositivo. – 9. (Segue): il non liquet proveniente dalla Corte di giustizia e il rinvio al giudice nazionale circa il contemperamento tra interessi contrapposti. – 10. Effetto utile dell’effetto diretto e rapporti tra corti: obiter 269 e saga Taricco tra minimalismo e attivismo.

 


The CJEU jurisprudence on the principle of direct effect and the disapplication of national law inconsistent with EU law raises several criticalities on the content and extent of such principle and its impact on national legal orders. This article seeks to reconceptualize the relationship between direct effect and disapplication and argues ultimately that the CJEU should go back to do what it did for decades, i.e., acting as an inspiration and a guide for national jurisdictions.

 

Corte costituzionale e giustiziabilità dell’equilibrio di bilancio: dal principio alle regole (e ritorno)

di Michele Massa

 

SOMMARIO: 1. Premesse. – 1.1. «Equilibrio di bilancio». – 1.2. Programma della relazione. – 2. Inquadramento. – 2.1. Profili procedurali. – 2.2. Profili sostanziali. – 3. Applicazione del Patto di stabilità e crescita. – 3.1. «Flessibilità». – 3.2. Complessità, opacità, negoziati. – 4. Vicende del Patto di bilancio. – 4.1. Recezione negli ordinamenti nazionali. – 4.2. Effetti sulle finanze nazionali. – 4.3. Integrazione (mancata) nell’ordinamento UE. – 5. Considerazioni sulla giurisprudenza costituzionale. – 5.1. Procedure parlamentari di bilancio. – 5.2. Quantificazione e copertura degli oneri finanziari. – 5.3. Coordinamento finanziario, armonizzazione contabile e bilanci regionali. – 5.4. Il costo dei diritti e delle sentenze. – 6. Giustiziabilità dell’equilibrio di bilancio. – 6.1. Considerazioni procedurali. – 6.2. Consi-derazioni sostanziali. – 6.3. Postilla. – 7. Conclusioni. – 7.1. Costituzione e giustiziabilità. – 7.2. Vocazione politica del bilancio. – 7.3. Minimalismo giudiziario. – 7.4. Responsabilità politica.

 


May the balanced budget principle be enforced by the Constitutional Court? Is it actually a principle, or an aggregate of different norms, some of them open-ended? How does this influence its application? After some preliminary clarifications (§ 1), the essay surveys the Italian legal scholarship on the justiciability of the balanced budget clauses in Italian law (constitutional law no. 1/2012). It also provides some updates and comments on the enforcement of the Stability and Growth Pact in the EU (§ 3) and on the vicissitudes of the Fiscal Compact (§ 4), as well as on the Italian case law on financial issues (§ 5). It concludes (§ 6) – in line with the findings of the leading doctrine – that, having regard to the balanced budget principle in a strict sense, the Constitutional Court has a limited role, due to procedural and substantive reasons and constraints, including the very nature of that principle in its original ground, which is EU law. These conclusions can be placed in a wider theoretical perspective, which emphasizes the highly political nature of the budget and its constitutional regulation (§ 7).

Legislatore e giudici nell’evoluzione del diritto di famiglia

di Giusto Puccini

 

SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. Ruolo del legislatore e ruolo dei giudici: la disciplina della procreazione medicalmente assistita. – 3. (segue): la disciplina delle unioni civili. – 4. (segue): la disciplina delle convivenze di fatto. – 5. Ruolo del legislatore e ruolo dei giudici rispetto alla nuova disciplina della filiazione: l’unificazione dello stato di figlio. – 6. (segue): le modalità di acquisizione e di rimozione dello stato di figlio. – 7. (segue): ulteriori casi di recepimento puntuale di pronunzie della Corte costituzionale. – 8. (segue): i diritti dei figli minori. – 9. Considerazioni conclusive: il ruolo particolarmente incisivo dei giudici nella tutela dei diritti fondamentali. – 10. (segue): il ruolo non del tutto marginale del legislatore nella tutela dei diritti fondamentali. – 11. (segue): modalità di funzionamento della forma di governo parlamentare e tutela dei diritti fondamentali.

 


The essay aims to reconstruct the role played, respectively, by the legislator and the Italian or European courts with respect to the main legislative interventions carried out in Italy, in the last fifteen years, in the area of family law. From this reconstruction two important general conclusions can be drawn. The first conclusion is that, regarding the protection of fundamental rights, the role of judges is increasingly very incisive but, at the same time, that of legislator cannot be considered purely marginal. The second conclusion is that a functioning of the parliamentary form of government characterized by broad coalition governments can favor the implementation of legislative interventions able to best protect fundamental rights.

Mani legate per le Regioni? Considerazioni intorno al ricorso governativo in tema di stabilizzazione del personale medico convenzionato

di Davide Servetti

 

SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. La disciplina piemontese e la sua ratio. – 3. Le censure di illegittimità costituzionale mosse dall’Avvocatura dello Stato e l’assetto della potestà legislativa in materia. – 4. La necessità di una più precisa e completa ricostruzione del parametro interposto. – 5. Le disposizioni legislative statali che vincolano il legislatore regionale nell’impiego del personale medico all’interno dei servizi di emergenza sanitaria territoriale. – 6. La prassi delle sanatorie disposte nel passato in base agli accordi integrativi regionali: “mani legate” per i legislatori…ma non per le amministrazioni regionali. – 7. Oltre le “mani legate”? Lo spiraglio aperto dal d.l. 135/2018 conv. l. 12/2019 e le sue possibili ripercussioni sul giudizio di legittimità costituzionale pendente. – 8. Un cenno conclusivo ad un problema comunque aperto: carenza di personale medico e regionalismo differenziato.

 


This article discusses the problems concerning the structure of state and regional legislative powers about medical personnel employed in the emergency service. The analysis starts from the state's appeal against a regional law aimed at stabilizing temporary medical personnel. This question, which awaits the decision of the Constitutional Court, raises a lot of interpretative problems concerning the current legislation, which was partially modified by some regulatory innovations, aimed at countering the lack of specialized medical personnel, that could weigh on the outcome of the judgment

Per uno studio sull’evoluzione del regolamento interno del Consiglio regionale sardo

di Michele Sias

 

SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. Il regolamento interno del Consiglio: la natura e le caratteristiche della fonte nell’ordinamento regionale sardo. – 3. Dalle norme di attuazione dello Statuto in materia di organizzazione dell’attività consiliare all’approvazione del primo Regolamento interno. – 4. Il Presidente del Consiglio regionale. – 5. L’Ufficio di Presidenza, la forma di governo regionale e l’autonomia amministrativa del Consiglio. – 6. La Giunta delle elezioni, la Giunta per il Regolamento, la Commissione per la biblioteca e la Commissione di verifica. – 6.1 La Giunta per le elezioni e il ruolo del Consiglio regionale sardo nella verifica dei poteri. – 6.2 La Giunta per il Regolamento e l’integrazione del procedimento di approvazione delle disposizioni regolamentari. – 6.3 La Commissione per la biblioteca. – 6.4 La Commissione di verifica. – 7. I Gruppi consiliari e la Conferenza dei Presidenti di Gruppo. – 7.1 La Conferenza dei Presidenti di Gruppo e la programmazione dei lavori. – 7.2 I Gruppi consiliari, la Conferenza dei Presidenti di Gruppo e l’evoluzione della forma di governo regionale. – 7.3 Segue. L’articolo 102 del Regolamento interno: da eccezione a strumento a “difesa” dell’autonomia consiliare. – 8. Le Commissioni permanenti. – 8.1 Le Commissioni consiliari nelle modifiche regolamentari del 1977. La svolta assembleare della forma di governo regionale. – 8.2 Un maggiore rilievo al ruolo delle Commissioni come riflesso della nuova dinamica della forma di governo a prevalenza assembleare. – 8.3 Le Commissioni consiliari nel Regolamento del 1988. – 8.4 Le Commissioni consiliari nel Regolamento del 1988 e i primi segnali della tendenza «dualista» della forma di governo regionale. – 8.5 La disciplina delle Commissioni consiliari e le modifiche regolamentari del 2005: l’adeguamento alle esigenze della nuova forma di governo ad elezione diretta del Presidente della Regione. – 9. Gli atti di indirizzo politico e di controllo (cenni). – 10. Considerazioni conclusive. Il regolamento consiliare da fonte sull’organizzazione interna a fonte integrativa dell’ordinamento regionale in supplenza della legge statutaria.

 


The essay analyses in historical perspective the internal rule of the Sardinian Regional Council.

Osservatorio sulle fonti

Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Firenze (decreto n. 5626 del 24 dicembre 2007). ISSN 2038-5633.

L’Osservatorio sulle fonti è stato riconosciuto dall’ANVUR come rivista scientifica e collocato in Classe A.

Contatti

Per qualunque domanda o informazione, puoi utilizzare il nostro form di contatto, oppure scrivici a uno di questi indirizzi email:

Direzione scientifica: direzione@osservatoriosullefonti.it
Redazione: redazione@osservatoriosullefonti.it

Il nostro staff ti risponderà quanto prima.

© 2017 Osservatoriosullefonti.it. Registrazione presso il Tribunale di Firenze n. 5626 del 24 dicembre 2007 - ISSN 2038-5633