I Saggi dell'Osservatorio

Documenti

Altrove dal Parlamento: referendum abrogativo e quorum strutturale

di Gian Luca Conti

 

SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. 75/138. – 3. Quorum referendario e costituzione elettorale. – 4. Quorum referendario ed evaporazione della repubblica dei partiti. – 5. La stagione delle riforme fallite. – 6. Corte costituzionale e costituzione elettorale: quando vota chi non vota. – 7. L’epilogo da venire.

Frammenti di riforme: l'art. 66 Cost.

di Luigi Ciaurro

 

SOMMARIO: 1. L’art. 66 Cost. “sotto assedio”. - 2. Revisioni costituzionali puntuali e plurime: ma “tanti pochi fanno assai”. - 3. Cenni cronistorici sulla verifica delle elezioni. - 4. I dubbi del Costituente. - 5. L’art. 66 Cost. nella stagione trentennale delle riforme. - 6. Un “parecchio” giolittiano: la riscrittura dei regolamenti speciali per la verifica dei poteri.

La rappresentazione della struttura economica

di Laura Buffoni

 

SOMMARIO: 1 . Il paradigma economico. - 2. La disposizione costituzionale in questione. - 3. L'integrazione tra rappresentanze. - 4. La rappresentanza economica è già politica. - 4.1 «Tutto è politico». - 4.2 Il soggetto di diritto: il popolo sovrano e il lavoratore/cittadino. - 5. L’irrapresentabilità dell’economico. 

 

L’iniziativa popolare rinforzata

di Valeria De Santis

 

SOMMARIO: 1. Considerazioni introduttive: il modello prescelto nel progetto di riforma. – 2. Le ragioni della riforma: l’iniziativa popolare in Costituzione e la crisi della funzione rappresentativa (parlamentare e partitica) – 3. Il procedimento. Presentazione dell’iniziativa, ruolo dei promotori e gli effetti sull’esercizio della funzione legislativa. – 3.1. Segue: Referendum approvativo o arbitrale? I rischi di alterare l’equilibrio tra rappresentanza e partecipazione. – 4. Limiti di proponibilità: conformità a Costituzione ed omogeneità. – 4.1. Segue: gli altri limiti di ammissibilità del referendum. – 5. Il quorum strutturale. – 6. La legge popolare nel sistema delle fonti. – 7. Brevi considerazioni finali: dubbi sugli effetti applicativi dell’iniziativa indiretta.

L’ossessione riformatrice. Alcune osservazioni sul processo di revisione costituzionale permanente

di Paolo Bianchi

 

SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. L’inattuazione. – 3. Il disgelo. – 4. Genesi della Grande Riforma. – 5. La retorica delle riforme come risposta alla crisi del sistema dei partiti. – 6. La Costituzione di maggioranza. – 7. La Costituzione dei “tecnici”. – 8. Ascesa e declino dell’ultima Grande Riforma. – 9. Osservazioni conclusive.

 

Sulla proposta costituzionale di riduzione del numero dei parlamentari: non sempre «less is more»

di Francesco Clementi

 

SOMMARIO: 1. Introduzione. – 2. Il numero dei parlamentari in Costituzione: un percorso in tre fasi. Cenni. – 3. La proposta di riforma costituzionale sulla riduzione del numero dei parlamentari: il testo, l’iter e i contenuti. – 4. La legge 27 maggio 2019, n. 51, “Disposizioni per assicurare l’applicabilità delle leggi elettorali indipendentemente dal numero dei parlamentari”. – 5. Gli effetti costituzionali, ordinamentali e politici del combinato disposto della riduzione del numero dei parlamentari e della legge 27 maggio 2019, n. 51. – 6. Annotazioni conclusive.

Osservatorio sulle fonti

Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Firenze (decreto n. 5626 del 24 dicembre 2007). ISSN 2038-5633.

L’Osservatorio sulle fonti è stato riconosciuto dall’ANVUR come rivista scientifica e collocato in Classe A.

Contatti

Per qualunque domanda o informazione, puoi utilizzare il nostro form di contatto, oppure scrivici a uno di questi indirizzi email:

Direzione scientifica: direzione@osservatoriosullefonti.it
Redazione: redazione@osservatoriosullefonti.it

Il nostro staff ti risponderà quanto prima.

© 2017 Osservatoriosullefonti.it. Registrazione presso il Tribunale di Firenze n. 5626 del 24 dicembre 2007 - ISSN 2038-5633