Fonti Regioni speciali e Province autonome

Rubriche

Il decreto legislativo 5 ottobre 2010, n. 179 istituisce una sezione di controllo della Corte dei conti per la regione Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste con sede in Aosta, competente a pronunciarsi sulla gestione dell’amministrazione regionale, degli enti locali territoriali, nonché dei rispettivi enti strumentali, sulla base dei programmi annuali dalla stessa deliberati o delle richieste della Regione. I risultati di tale attività consultiva dovranno essere comunicati al Consiglio regionale. A richiesta di quest’ultimo la sezione potrà:

Il decreto legislativo 14 maggio 2010, n. 86 aggiunge un nuovo comma, il 9-bis, all’articolo 3 del d.P.R. n. 752 del 26 Luglio 1976 per sancire l’equipollenza delle certificazioni di conoscenza delle lingue italiana e tedesca rilasciate dalle apposite Commissioni nominate ai sensi del primo comma con decreto del Commissario del Governo, a quelle conseguite, nei rispettivi livelli A2, B1, B2, C1, nell’ambito del Quadro comune europeo di riferimento.

 

Link web: http://www.camera.it/parlam/leggi/deleghe/10086dl.htm

 

Il decreto legislativo 26 ottobre 2010, n. 194 trasferisce alla Regione tutte le funzioni di programmazione ed amministrazione in materia di servizi pubblici di trasporto ferroviario, di interesse regionale e locale, prevedendo che per l’esercizio delle stesse ci si possa avvalere comunque degli organi consultivi e dei servizi tecnici dello Stato. In particolare, vengono attribuiti alla Regione i servizi di trasporto ferroviario disciplinati con contratto di servizio nazionale erogati su ogni tratta che insista su territorio regionale, nonché sui tratti Aosta/Pré-Saint-Didier, Aosta/Torino.

Nel periodo di riferimento Giugno-Settembre 2011, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (d’ora in poi, indicata con l’acronimo A.G.Com.), ha adottato rilevanti Delibere di natura regolamentare.

L’attività normativa dell’Autorità in questi mesi si è contraddistinta per un frequente utilizzo dei modelli atti a garantire la partecipazione dei privati al procedimento regolatorio: l’Amministrazione, quindi, ha avviato numerose consultazioni con le parti interessate, raccogliendo i relativi punti di vista  tramite audizioni che hanno preceduto gli schemi di delibera, successivamente approvate dall’Autorità medesima tenuto conto delle osservazioni pervenute.

Il 18 luglio 2011 è stato pubblicato sul Bollettino settimanale dell’Antitrust il nuovo “Regolamento concernente l’organizzazione e il funzionamento dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato” (il testo completo dell’atto è consultabile all’indirizzo: http://www.agcm.it/bollettino-settimanale/5641-supplemento-al-bollettino-262011.html ).

I regolamenti che sono stati emanati nel periodo di riferimento (giugno – settembre 2011) sono due.

 

1) Regolamento in materia di procedimento ex art. 40, comma 9 quater del D. Lgs. 163/2006 in materia di accertamento della responsabilità delle imprese che presentano falsa dichiarazione o falsa documentazione ai fini della qualificazione sotto il profilo del dolo o della colpa grave (pubblicato in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – Serie Generale – n. 168 del 21 luglio 2011, reperibile sul sito internet della Autorità al seguente indirizzo).

2) Regolamento in materia di attività di vigilanza e accertamenti ispettivi di competenza dell’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture di cui all’art. 8, comma 3, del D. Lgs 163/2006 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – Serie Generale – n. 189 del 16 agosto 2011 e sul sito della Autorità al seguente indirizzo).

Osservatorio sulle fonti

Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Firenze (decreto n. 5626 del 24 dicembre 2007). ISSN 2038-5633.

L’Osservatorio sulle fonti è stato riconosciuto dall’ANVUR come rivista scientifica e collocato in Classe A.

Contatti

Per qualunque domanda o informazione, puoi utilizzare il nostro form di contatto, oppure scrivici a uno di questi indirizzi email:

Direzione scientifica: direzione@osservatoriosullefonti.it
Redazione: redazione@osservatoriosullefonti.it

Il nostro staff ti risponderà quanto prima.

© 2017 Osservatoriosullefonti.it. Registrazione presso il Tribunale di Firenze n. 5626 del 24 dicembre 2007 - ISSN 2038-5633