Novità editoriali

A cura di Laura Buffoni e Marta Picchi

 

Cacucci

  • A. Lauro, La declinazione del sistema parlamentare italiano nella XVIII legislatura, Cacucci, 2020

Cedam

  • J.O. Frosini, Dalla Sovranità del Parlamento alla Sovranità del Popolo. La rivoluzione costituzionale della Brexit, Cedam, 2020

Editoriale Scientifica

  • L. Abba, A. Alù (a cura di), Il valore della carta dei diritti di internet, Editoriale Scientifica, 2020
  • G. Campanelli, G. Famiglietti, R. Romboli (a cura di), Il sistema “accentrato” di costituzionalità. Atti del Seminario di Pisa – 25 ottobre 2019, Editoriale Scientifica, 2020
  • A. Mitrotti, L’interesse nazionale nell’ordinamento italiano. Itinerari della genesi ed evoluzione di un’araba fenice, Editoriale Scientifica, 2020
  • M. Ruotolo, Interpretare. Nel segno della Costituzione, Editoriale Scientifica, 2020
  • G. Sorrenti, Il giudice soggetto alla legge… in assenza di legge: lacune e meccanismi integrativi, Editoriale Scientifica, 2020

Franco Angeli

  • P. Slongo, La forza della consuetudine. Costumi, costituzione, governo in Montaigne e Montesquieu, Franco Angeli, 2020

Giappichelli

  • P. De Luca, Parlamenti nazionali e processo di costituzionalizzazione dell’Unione europea, Giappichelli, 2020
  • F. Politi, Le fonti del diritto nell’ordinamento italiano, Giuffrè, 2020
  • A. Ruggeri, ‘Itinerari’ di una ricerca sul sistema delle fonti, Giuffrè, 2020

Cedam

  • D. Amirante (a cura di), I sistemi costituzionali dell’Asia meridionale, Cedam, 2019
  • A. Di Gregorio (a cura di), I sistemi costituzionali dei paesi dell’Europa centro-orientale, baltica e balcanica, Cedam, 2019
  • C. Focarelli, Costruttivismo giuridico e giurisdizioni internazionali, Cedam, 2019
  • F. Lanchester (a cura di), Passato, presente e futuro del costituzionalismo e dell’Europa, Cedam, 2019
  • F. Pastore, Il regionalismo differenziato, Cedam, 2019

Editoriale Scientifica

  • F. Astone, Le antinomie tra il diritto interno ed il diritto europeo nella materia dei contratti pubblici. La tutela giurisdizionale, Editoriale Scientifica, 2019
  • G. D’Ignazio, G. Moschella (a cura di), Costituzione, diritti, Europa. Giornate in onore di Silvio Gambino, Editoriale Scientifica, 2019
  • G. Delledonne, Costituzione e legge elettorale. Un percorso comparatistico nello Stato costituzionale europeo, Editoriale Scientifica, 2019
  • M. Di Francesco Torregrossa, La responsabilità dello Stato-legislatore e l’attività amministrativa, Editoriale Scientifica, 2019
  • A. Gragnani, La codificazione del diritto ambientale: il modello tedesco e la prospettiva italiana, Editoriale Scientifica, 2020
  • R. Manfrellotti, Egemonia dei partiti politici e forma di governo, Editoriale Scientifica, 2019

Giuffrè Francis Lefebvre

  • V. Italia, L’ombra e la luce nelle leggi, Giuffrè Francis Lefebvre, 2020

Jovene

  • N. Pettinari, Partecipazione e valutazione di norme e politiche pubbliche. La sfida democratica nella qualità dei processi decisionali, Jovene, 2019

 

Cedam

  • C. Focarelli, Diritto internazionale, Cedam, 2019

Editoriale Scientifica

  • M. Armanno, Il giudizio di ammissibilità del conflitto di attribuzione tr ai poteri dello Stato. Questioni teoriche e prassi applicative, Editoriale Scientifica, 2019
  • A. Celotto, Dodici lezioni di diritto costituzionale, Editoriale Scientifica, 2019
  • G. Vitale, La delega di poteri normativi nell’ordinamento giuridico dell’Unione europea, Editoriale Scientifica, 2019

 

ESI

  • G. Cansacchi, Scelta e adattamento delle norme straniere richiamate, ESI, 2019

Franco Angeli

  • C. Bergonzini, Costituzione e bilancio, Franco Angeli, 2019
  • A. Mannino, S. Curreri, Diritto parlamentare, Franco Angeli, 2019

Giappichelli

  • R. Bin, G. Pitruzzella, Diritto costituzionale, Giappichelli, 2019
  • A. Celotto, Fonti del diritto e antinomie, Giappichelli, 2019
  • F. Fabrizi, La Corte costituzionale giudice dell’equilibrio tra i poteri, Giappichelli, 2019
  • D. Girotto, L’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario. Tentativi di attuazione dell’art. 116, comma 3, Cost. e limiti di sistema, Giappichelli, 2019
  • L. Pegoraro, Sistemi di giustizia costituzionale, Giappichelli, 2019

Giuffrè Francis Lefebvre

  • Aa. Vv., Autonomia privata e fonti del diritto. Atti del convegno tenutosi a Firenze il 16 maggio 2019, Giuffrè Francis Lefebvre, 2019
  • F. Ferraro, Razionalità legislativa e motivazione delle leggi. Un’introduzione teorica, Giuffrè Francis Lefebvre, 2019
  • V. Italia, Il baricentro nelle leggi, Giuffrè Francis Lefebvre, 2019
  • T. Martines, L. Ventura, Diritto pubblico, Giuffrè Francis Lefebvre, 2019
  • C. Mortati, La Costituzione di Weimar, Giuffrè Francis Lefebvre, 2019
  • P. Stella Richter (a cura di), Verso le leggi regionali di IV generazione. Studi dal XXI Convegno nazionale – Varese, 28-29 settembre 2018, Giuffrè Francis Lefebvre, 2019

Jovene

  • N.G. Cezzi, L’interpretazione costituzionale negli Stati Uniti d’America, Jovene, 2019

Cedam

  • G. De Vergottini, Diritto costituzionale comparato, Cedam, 2019

 

Editoriale Scientifica

  • U. Adamo, R. Caridà, A. Lollo, A. Morelli, V. Pupo (a cura di), Alla prova della revisione. Settanta anni di rigidità costituzionale. Atti del Convegno di Catanzaro, 8-9 giugno 2018, Editoriale Scientifica, 2019
  • A. Annoni, S. Forlati, F. Salerno (a cura di), La codificazione nell’ordinamento internazionale e dell’Unione europea. XXIII Convegno, Ferrara, 6-8 giugno 2018, Editoriale Scientifica, 2019
  • L. Di Majo, La qualità della legislazione tra regole e garanzie, Editoriale Scientifica, 2019

 

ESI

  • M. Ayuso, Costituzione. Il problema e i problemi, ESI, 2019

 

Giappichelli

  • B. Caravita, F. Fabrizzi, A. Sterpa, Lineamenti di diritto costituzionale delle Regioni e degli enti locali, Giappichelli, 2019
  • S.M. Cicconetti, Diritto parlamentare, Giappichelli, 2019
  • S.M. Cicconetti, Le fonti del diritto italiano, Giappichelli, 2019
  • P. Costanzo, L. Mezzetti, A. Ruggeri, Lineamenti di diritto costituzionale dell’Unione europea, Giappichelli, 2019
  • A. D’Atena, Diritto regionale, Giappichelli, 2019
  • F. Politi, Studi sull’interpretazione giuridica, Giappichelli, 2019
  • N. Ronzitti, Diritto internazionale, Giappichelli, 2019

 

Giuffrè Francis Lefebvre

  • J.L. Egger, A norma di (chi) legge, Giuffrè Francis Lefebvre, 2019
  • V. Italia, Il metodo nelle leggi, Giuffrè Francis Lefebvre, 2019

 

Franco Angeli

  • F. Ferrari, Studio sulla rigidità costituzionale. Dalle Chartes francesi al Political Constitutionalism, Franco Angeli, 2019

 

Jovene

  • R. Miccichè, P. Perino, Istituzioni di diritto parlamentare della Regione Sicilia, Jovene, 2019

 

Laterza

  • P. Carrozza, A. Di Giovine, G.F. Ferrari (a cura di), Diritto costituzionale comparato, Laterza, 2019

Cacucci

  • E. Moavero Milanesi, G. Piccirilli, Attuare il diritto dell’Unione europea in Italia. Un bilancio a 5 anni dall’entrata in vigore della legge n. 234 del 2012, Cacucci, 2018

 

Cedam

  • G. De Vergottini, T.E. Frosini, Diritto pubblico, Cedam, 2019
  • M. Mazziotti di Celso, G.M. Salerno, Istituzioni di diritto pubblico, Cedam, 2019
  • F. Sorrentino, Le fonti del diritto italiano, Cedam, 2019

 

Editoriale Scientifica

  • A. Cerri, Giustizia costituzionale, Editoriale Scientifica, 2019

 

Giappichelli

  • R. Bin, G. Pitruzzella, Le fonti del diritto, Giappichelli, 2019
  • F. Ferraro, S. Zorzetto (a cura di), La motivazione delle leggi, Giappichelli, 2018
  • R. Romboli (a cura di), Manuale di diritto costituzionale italiano ed europeo, Giappichelli, 2019
  • A. Ruggeri, Itinerari di una ricerca sul sistema delle fonti, Giappichelli, 2019

 

Giuffrè Francis Lefebvre

  • R. Cristin, Il potere costituente tra mito e realtà, Giuffrè Francis Lefebvre, 2018
  • M. Fioravanti, La Costituzione democratica, Giuffrè Francis Lefebvre, 2018
  • A. Gioia, Diritto internazionale, Giuffrè Francis Lefebvre, 2018
  • T. Martines, A. Morelli, A. Ruggeri, C. Salazar, Lineamenti di diritto regionale, Giuffrè Francis Lefebvre 2019
  • L. Mezzetti, Diritto costituzionale, Giuffrè Francis Lefebvre, 2019

 

Laterza

  • G. Gaia, A. Adinolfi, Introduzione al diritto dell’Unione europea, Laterza, 2019

Osservatorio sulle fonti

Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Firenze (decreto n. 5626 del 24 dicembre 2007). ISSN 2038-5633.

L’Osservatorio sulle fonti è stato riconosciuto dall’ANVUR come rivista scientifica e collocato in Classe A.

Contatti

Per qualunque domanda o informazione, puoi utilizzare il nostro form di contatto, oppure scrivici a uno di questi indirizzi email:

Direzione scientifica: direzione@osservatoriosullefonti.it
Redazione: redazione@osservatoriosullefonti.it

Il nostro staff ti risponderà quanto prima.

© 2017 Osservatoriosullefonti.it. Registrazione presso il Tribunale di Firenze n. 5626 del 24 dicembre 2007 - ISSN 2038-5633