Novità editoriali

A cura di Laura Buffoni e Marta Picchi

 

 

EDITORIALE SCIENTIFICA

  • E. Catelani, L’ordinamento giuridico italiano nello “spazio di libertà, sicurezza e giustizia”, Editoriale scientifica, 2014
  • D. Chinni, Decretazione d’urgenza e poteri del Presidente della repubblica, Editoriale scientifica, 2014
  • G. Corso, Principio di legalità e interpretazione della legge, Editoriale scientifica, 2014
  • B. Di Giacomo Russo, La nostra Costituzione, Editoriale scientifica, 2014
  • V. Guizzi, Manuale di diritto e politica dell’Unione europea, Editoriale scientifica, 2015
  • A. Morrone, Costituzioni e diritto europeo, Editoriale scientifica, 2014

 

ESI

  • F.R. De Martino, Le deroghe all’articolo 138 della Costituzione. L'esperienza repubblicana, ESI, 2015
  • D. Lamparella, Il dialogo tra le giurisdizioni superiori italiane e la Corte di giustizia europea, ESI, 2014
  • G. Turco, Costituzione e tradizione, ESI, 2014

 

Giappichelli

  • C. Amalfitano, M. Condinanzi, Unione europea: fonti, adattamenti e rapporti tra ordinamenti, Giappichelli, 2015
  • F. Politi, Temi di diritto dell’Unione europea, Giappichelli, 2015

 

Giuffre'

  • U. Draetta, N. Parisi (a cura di), Elementi di diritto dell’Unione europea, Giuffrè, 2014
  • V. Italia, Le categorie delle leggi, Giuffrè, 2014
  • L. Mezzetti, Diritto costituzionale. Manuale breve, Giuffrè, 2015
  • M. Olivetti, F. Rosa, D.S. Coduti (a cura di), Lo statuto della Regione Puglia a dieci anni dalla sua approvazione, Giuffrè, 2015
  • G. Rolla, Istituzioni di diritto pubblico, Giuffrè, 2015

Cedam 

  • T. Ballarino, Diritto internazionale pubblico, Cedam, 2014
  • P. Bilancia, E. De Marco, L’ordinamento della Repubblica. Le Istituzioni e la Società, Cedam, 2014
  • P. Mengozzi, C. Morviducci, Istituzioni di diritto dell’Unione Europea, Cedam, 2014
  • A. Morrone, Il diritto costituzionale nella giurisprudenza, Cedam, 2014

 

ESI

  • A. Cardone (a cura di), Le proposte di riforma della Costituzione, ESI, 2014

 

Giappichelli

  • Aa. Vv., International Constitutional Law, Giappichelli, 2014
  • V. Barsotti, V. Varano, La tradizione giuridica occidentale. Testo e materiale per un confronto civil law common law, Giappichelli, 2014
  • R. Bin, G. Pitruzzella, Diritto costituzionale, Giappichelli, 2014
  • R. Bin, G. Pitruzzella, Diritto pubblico, Giappichelli, 2014
  • E. Cannizzaro, Diritto internazionale, Giappichelli, 2014
  • E. Cannizzaro, Il diritto dell’integrazione europea. L’ordinamento dell’Unione, Giappichelli, 2014
  • P. Caretti, U. De Siervo, Diritto costituzionale e pubblico, Giappichelli, 2014
  • A. Celotto, Fonti del diritto e antinomie, Giappichelli, 2014
  • S. M. Cicconetti, Lezioni di giustizia costituzionale, Giappichelli, 2014
  • P. Costanzo, L. Mezzetti, A. Ruggeri, Lineamenti di Diritto costituzionale dell’Unione Europea, Giappichelli, 2014
  • C. Colapietro, M. Ruotolo, Diritti e libertà, Giappichelli, 2014.

 

 Giuffre' 

  • Aa. Vv., Il principio dell’equilibrio di bilancio secondo la riforma costituzionale del 2012. Atti del seminario svoltosi in Roma. Palazzo della consulta, 22 novembre 2013, Giuffrè, 2014
  • A. Albisetti, Il diritto ecclesiastico nella giurisprudenza della Corte costituzionale, Giuffrè, 2014
  • L. Daniele, Diritto dell’unione europea, Giuffrè, 2014
  • V. Italia, Le malattie delle leggi, Giuffrè, 2014
  • S. Mangiameli, Il regionalismo italiano tra giurisprudenza costituzionale e involuzioni legislative dopo la revisione del titolo V. Atti del seminario. Roma, 13 giugno 2013, Giuffrè, 2014
  • G. Rolla, Il sistema costituzionale italiano, Giuffrè, 2014

 

Il Mulino

  • U. Allegretti, Storia costituzionale italiana. Popolo e istituzioni, Il Mulino, 2014

 

Jovene

  • Aa. Vv., Annuario 2012 – Costituzionalismo e globalizzazione, Jovene, 2014
  • Aa. Vv., Annuario 2012 – Costituzionalismo e Costituzione nella vicenda unitaria, Jovene, 2014

 

CEDAM

  • AA. VV., Costituzione e religione, Cedam, 2013
  • P. BARILE, E. CHELI, S. GRASSI, Istituzioni di diritto pubblico, Cedam, 2013
  • M. DANI, Il diritto pubblico europeo nella prospettiva dei conflitti, Cedam, 2013
  • G. DE VERGOTTINI, Diritto costituzionale comparato, Cedam, 2014
  • E. IORATTI FERRARI, Interpretazione comparata e multilinguismo europeo, Cedam, 2013
  • G. PERNICIARO, Autonomia politica e legislazione elettorale regionale, Cedam, 2013
  • D. PREDA, I trattati di Roma e l'unità europea, Cedam, 2013

 

EDITORIALE SCIENTIFICA

  • A. ARENA, Il principio della preemption in Diritto dell'Unione europea. Esercizio delle competenze e ricognizione delle antinomie tra diritto derivato e diritto nazionale, Editoriale Scientifica, 2013
  • P. CARNEVALE, La Costituzione va alla guerra, Editoriale Scientifica, 2013
  • A. CELOTTO, Dodici lezioni di diritto costituzionale, Editoriale Scientifica, 2013
  • M. FIORAVANTI, Pubblico e privato. I principi fondamentali della Costituzione, Editoriale Scientifica, 2014
  • G. FONTANA, Il referendum costituzionale nei processi di riforma della Repubblica, Editoriale Scientifica, 2013
  • E.M. MARENGHI (a cura di), Ritorno ai principi. Il fatto, il farsi, il diritto, Editoriale Scientifica, 2014
  • C. MEZZANOTTE, Il giudizio sulle leggi. Corte costituzionale e legittimazione politica, Editoriale Scientifica, 2014
  • T. PADOVANI, Jus non scriptum e crisi della legalità nel diritto penale, Editoriale Scientifica, 2014
  • G. SCALA, Gli statuti autonomi delle Regioni speciali, Editoriale Scientifica, 2013

 

ESI

  • S. LANNI, P. SIRENA, Il modello giuridico – scientifico e legislativo – italiano fuori dall'Europa, ESI, 2013 

 

GIAPPICHELLI

  • AA. VV., Costituzione, morale, diritto, Giappichelli, 2014
  • A. ADINOLFI, Materiali di diritto dell'Unione europea, Giappichelli, 2013
  • G. BARBERINI, M. CANONICO, Fonti normative di diritto ecclesiastico, Giappichelli, 2013
  • M.G. BARBERIS, Introduzione allo studio del diritto, Giappichelli, 2014
  • Q. CAMERLENGO, L. VIOLINI FERRARI, Lineamenti di diritto costituzionale della Regione Lombardia, Giappichelli, 2014
  • E. CANNIZZARO, Appunti di diritto dell'Unione europea. Il sitema istituzionale e il sistema normativo, Giappichelli, 2013
  • P. CAVALERI, E. GIANFRANCESCO (a cura di), Lineamenti di diritto costituzionale della Regione del Veneto, Giappichelli, 2013
  • A. D'ATENA, Diritto regionale, Giappichelli, 2013
  • G. DI ROSA, Dai principi alle regole. Appunti di biodiritto, Giappichelli, 2013
  • M. ESPOSITO, A. LOIODICE, I. LOIODICE, V. TONDI DELLA MURA, Temi di diritto cosittuzionale, Giappichelli, 2013
  • A. GENTILE, E. LITRICO, E. MOTTESE, G. QUATTROCCHI, Diritto internazionale. Casi e materiali, Giappichelli, 2013
  • R. GUASTINI, La sintassi del diritto, Giappichelli, 2014
  • S. MARCHISIO, Corso di diritto internazionale, Giappichelli, 2013
  • R. MASTROIANNI, G. STROZZI, Diritto dell'unione europea. Parte istituzionale, Giappichelli, 2013
  • S. PAJNO, Giudizi morali e pluralismo nell'interpretazione costituzionale, Giappichelli, 2013
  • F. POLITI, Diritto pubblico, Giappichelli, 2013
  • P.F. LOTITO, Diritto pubblico. Istituzioni e sistema economico, Giappichelli, 2013
  • S. PRISCO, Costituzione, diritti umani, forma di governo, Giappichelli, 2014
  • A. RUGGERI, "Itinerari" di una ricerca sul sistema delle fonti. XVI studi dell'anno 2013, Giappichelli, 2014
  • A. RUGGERI, A. SPADARO, Lineamenti di giustizia costituzionale, Giappichelli, 2014
  • R. SAPIENZA, Diritto internazionale, Giappichelli, 2013

 

GIUFFRE'

  • S. BATTISTINI, C. FRANCHINI, R. PEREZ, G. VESPERINI, S. CASSESE, Manuale di diritto pubblico, Giuffrè, 2014
  • G. BRUNELLI, G. CAZZETTA (a cura di), Dalla costituzione 'inattuata' alla costituzione 'inattuale', Giuffrè, 2013
  • V. ITALIA, Gli ingranaggi delle leggi, Giuffrè, 2013
  • L. MEZZETTI, Diritto costituzionale, Giuffrè, 2014
  • T. SCOVAZZI (a cura di), Corso di diritto internazionale, Giuffrè, 2014
  • A. TIZZANO (a cura di), Trattati dell'Unione europea, Giuffrè, 2013

 

JOVENE

  • M. SICLARI, Il Presidente della Repubblica italiana nelle recenti esperienze costituzionali, Jovene, 2013

 

IL MULINO

  • P. RUDAN, L'inventore della costituzione. Jeremy Bentham e il governo della società, Il Mulino, 2014

 

MAGGIOLI

  • A. TORRE, Costituzioni e sicurezza dello Stato, Maggioli, 2014
  • N. ELPIDIO, A. VERRILLI, Compendio di Diritto dell'Unione europea, Maggioli, 2014

 

Cacucci

  • F. Mastroberti, Costituzioni e costituzionalismo tra Francia e Regno di Napoli, Cacucci, 2014

 

Cedam

  • F. Delfini, G. Finocchiaro, Diritto dell’informatica, Cedam, 2014
  • P. dell’Anno, Diritto dell’ambiente, Cedam, 2014
  • A. Di Stasi, Spazio europeo e diritti di giustizia, Cedam, 2014
  • G. Falcon, Lineamenti di diritto pubblico, Cedam, 2014
  • G. Falsitta, Corso istituzionale di diritto tributario, Cedam, 2014
  • A. Guarneri, Lineamenti di diritto comparato, Cedam, 2014
  • M. Mazziotti di Celso, G.M. Salerno, Manuale di diritto costituzionale, Cedam, 2014

 

Editoriale Scientifica

  • Aa. Vv., Annuario italo-iberoamericano di  diritto costituzionale, Editoriale Scientifica, 2014
  • M. Ainis, Le parole della Costituzione, Editoriale Scientifica, 2014
  • G. Cataldi, V. Grado , Diritto internazionale e pluralità delle culture, Editoriale Scientifica, 2014
  • M. Cavino, L. Conte (a cura di), La tecnica normativa tra legislatore e giudici, Editoriale Scientifica, 2014
  • A. Di Martino, G. Repetto (a cura di), L’Unità della Costituzione. Scritti scelti di Konrad Hesse, Editoriale Scientifica, 2014
  • F. Ferraro, Lo spazio giuridico europeo tra sovranità e diritti fondamentali, democrazia, valori e rule of law nell’Unione al tempo di crisi, Editoriale Scientifica, 2014
  • T. Guarnier, Interpretazione costituzionale e diritto giurisprudenziale. Specificità e problemi dell’interpretazione costituzionale nell’ordinamento giuridico integrato, Editoriale Scientifica, 2014
  • U. Leanza (a cura di), I diritti umani nella giustizia costituzionale e internazionale. La giustizia penale internazionale, Editoriale Scientifica, 2014
  • M. Panebianco, Diritto internazionale pubblico, Editoriale Scientifica, 2014
  • M. Ruotolo, Interpretare. Nel segno della Costituzione, Editoriale Scientifica, 2014
  • I. Trujillo, Sulla specificità del ragionamento giuridico. L’analogia nel Civil e nel Common Law, Editoriale Scientifica, 2014

 

ESI

  • L. Franco, La delegazione legislativa e i tempi dell’ordinamento, ESI, 2014

 

Giappichelli

  • Aa. Vv., Diritto del governo del territorio, Giappichelli, 2014
  • Aa. Vv., Internet e Costituzione, Giappichelli, 2014
  • R. Adam, A. Tizzano, Manuale di Diritto dell’Unione Europea, Giappichelli, 2014
  • B. Cortese, F. Ferraro, P. Manzini, Il diritto antitrust dell’Unione europea, Giappichelli, 2014
  • A. Manzella, N. Lupo (a cura di), Il sistema parlamentare euro-nazionale, Giappichelli, 2014
  • G. Terragno, Inquadramenti della cultura nel diritto costituzionale spagnolo, Giappichelli, 2014
  • W. Waldestein, Scritto nel cuore. Il diritto naturale come fondamento di una società umana, Giappichelli, 2014

 

Giuffre'

  • V. Italia, L’applicazione delle leggi, Giuffrè, 2014
  • A. Licastro, Unione europea e “status” delle confessioni religiose. Fra tutela dei diritti umani fondamentali e salvaguardia delle identità costituzionali, Giuffrè, 2014
  • V. Onida, M. Pedrazza Gorlero (a cura di), Compendio di diritto costituzionale, Giuffrè, 2014

 

Il Mulino

  • A. Barbera, C. Fusaro, Corso di diritto costituzionale, Il Mulino, 2014
  • A. Barbera, C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 2014
  • R. Bifulco, Le Regioni, Il Mulino, 2014
  • A. Lollini, P. Manzini (a cura di), Costituzionalismo europeo. Casi e note sui diritti fondamentali, Il Mulino, 2014
  • S., Mannoni, La regolazione delle comunicazioni elettroniche, Il Mulino, 2014
  • C. Martinelli, Diritto e diritti oltre la Manica. Perché gli inglesi amano tanto il loro sistema giuridico, Il Mulino, 2014

 

Jovene

  • C. Arroyo Landa, L. Cassetti, A. Di Stasi (a cura di), Diritti e giurisprudenza. La Corte interamericana dei diritti umani e la Corte europea di Strasburgo, Jovene, 2014

 

Maggioli

  • V. Barsotti (a cura di), L’identità delle scienze giuridiche in ordinamenti multilivello, Maggioli, 2014

Cedam

  • A. Rinella, L. Pegoraro, Diritto pubblico comparato, Cedam, 2013  

 

Editoriale Scientifica

  • Aa. Vv., Il Trattato di Lisbona due anni d’applicazione, Editoriale Scientifica, 2013
  • E. Albanesi, Teoria e tecnica legislativa nel sistema costituzionale, Editoriale Scientifica, 2013
  • M. Arcari, L. Balmond (a cura di), Diversification des acteurs et dynamique normative en droit international, Editoriale Scientifica, 2013
  • G. Bellomo, Le normazioni tecniche volontarie nel diritto pubblico ambientale, Editoriale Scientifica, 2013
  • F. Borgia, M. C. Ciriello, Il diritto internazionale nella società globalizzata, Editoriale Scientifica, 2013 
  • C. De Fiores, Le trasformazioni dello stato regionale, Editoriale Scientifica, 2013
  • L. De Grazia, Fonti del diritto e fattore religioso. Aspetti di diritto costituzionale comparato. Israele, Iran, Città del Vaticano, Editoriale Scientifica, 2013
  • F. De Sanctis, L'invenzione” della giustizia tra ius e lex, Editoriale Scientifica, 2013 
  • P. Monateri, Legge, linguaggio e costume, Editoriale Scientifica, 2013 
  • C. Schepisi (a cura di), L’impatto del diritto dell’Unione europea sul processo amministrativo, Editoriale Scientifica, 2013

 

ESI

  • E. Calò, Le nuove fonti europee d’immediata applicazione nell’attività professionale, ESI, 2013 
  • S. D’Amato, Profili di legalità e legittimità del diritto internazionale penale, ESI, 2013 
  • G. Guiglia, La Carta Sociale Europea e la tutela dei diritti sociali, ESI, 2013 
  • L. Lanzoni, Il territorio tra diritto nazionale ed europeo, ESI, 2013 
  • G. Paciullo, Il codice civile tra Costituzione e ordinamento comunitario, ESI, 2013 
  • G. Perlingieri, L’inesistenza della distinzione tra regole di comportamento e di validità nel diritto italiano-europeo, ESI, 2013 

 

Franco Angeli 

  • R. Bifulco, Diritto e generazioni future. Problemi giuridici della responsabilità intergenerazionale, Franco Angeli, 2013 
  • I. Gjergji, Circolari amministrative e immigrazione, Franco Angeli, 2013 
  • R. Bin, A discrezione del giudice. Ordine e disordine una prospettiva “quantistica”, Franco Angeli, 2013  

 

Giappichelli

  • Aa. Vv., Costituzioni comparate, Giappichelli, 2013 
  • G. Ajana, B. Pasa, Diritto comparato, Giappichelli, 2013
  • G. Barberini, M. Canonico, Fonti normative di diritto ecclesiastico, Giappichelli, 2013
  • P. Bilancia, F.G. Pizzetti, Testi e progetti del sistema costituzionale italiano ed europeo, Giappichelli, 2013 
  • R. Bin, G. Pitruzzella, Diritto costituzionale, Giappichelli, 2013 
  • R. Bin, G. Pitruzzella, Diritto pubblico, Giappichelli, 2013 
  • P. Caretti, Osservatorio sulle fonti 2011-2012, Giappichelli, 2013
  • G. Cosi, Legge, diritto, giustizia, Giappichelli, 2013 
  • P. Costanzo, Testi normativi per lo studio del diritto costituzionale italiano ed europeo, Giappichelli, 2013
  • D. Granara, Il principio autonomistico nella Costituzione, Giappichelli, 2013 
  • T. Groppi, A. Simoncini, Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti, Giappichelli, 2013 
  • E. Malfatti, S. Panizza, R. Romboli, Giustizia costituzionale, Giappichelli, 2013 
  • V. Marcenò, La legge abrogata, Giappichelli, 2013 
  • B. Nascimbene, Unione Europea. Trattati, Giappichelli, 2013 
  • A. Rotolo, Perché il diritto è una convenzione?, Giappichelli, 2013
  • A. Trojsi, Le fonti del diritto del lavoro tra Stato e Regione, Giappichelli, 2013 
  • L. Trucco, Carta dei diritti fondamentali e costituzionalizzazione dell’Unione europea, Giappichelli, 2013
  • L. Trucco, Contributo allo studio del diritto elettorale, Giappichelli, 2013 
  • A. Tursi, Le fonti normative e negoziali della previdenza completare in Europa, Giappichelli, 2013 
  • G. Vitale, Principi generali e diritto derivato, Giappichelli, 2013 
  • M. Vogliotti, Saggi sulla globalizzazione giuridica e il pluralismo normativo, Giappichelli, 2013 
  • S. Zullo, La dimensione normativa dei diritti sociali, Giappichelli, 2013

 

Giuffre'

  • G. Arconzo, Contibuto allo studio sulla funzione legislativa provvedimentale, Giuffrè, 2013 
  • M. Bassani, G. Bottino, M. Della Torre, V. Italia, G. Ruggeri, A. Zucchetti, Leggi fondamentali del diritto pubblico e costituzionale, Giuffrè, 2013
  • L. Chiara, F. Forte, S. Gambino, G. Moschella, P. Navarra, W. Nocito, A. Ruggeri, Crisi dello Stato, governo dell'economia e tutela dei diritti fondamentali, Giuffrè, 2013
  • F. Lanchester (a cura di), Regolamenti parlamentari e forma di governo: gli ultimi quarant'anni, Giuffrè, 2013 
  • T. Martines, Diritto costituzionale, Giuffrè, 2013  

 

Jovene

  • M. Ainis, Sette profili di diritto pubblico, Jovene, 2013
  • A. Pugiotto, Per una consapevole cultura costituzionale, Jovene, 2013
  • L. Vacca, Scienza giuridica, interpretazione e sviluppo del diritto europeo, Jovene, 2013

 

Il Mulino

  • G. Bordino (a cura di), Un nuovo diritto per la democrazia e lo sviluppo in Europa. L’iniziativa dei cittadini europei (ICE), Il Mulino, 2013 
  • S. Bonfiglio, I partiti e la democrazia. Per una rilettura dell'art. 49 della Costituzione, Il Mulino, 2013 
  • Q. Camerlengo, Costituzione e promozione sociale, Il Mulino, 2013 
  • M. Cartabia, N. Lupo, A. Simoncini (a cura di), Democracy and subsidiarity in the EU. National parliaments, regions and civil society in the decision-making process, Il Mulino, 2013 
  • S. Cassese, P. Schiera, A. von Bogdandy, Lo Stato e il suo diritto, Il Mulino, 2013 
  • B. Celano, I diritti dello stato costituzionale, Il Mulino, 2013  
  • L. Duilio (a cura di), Politica della legislazione, oltre la crisi, Il Mulino, 2013 
  • L. Gianniti, N. Lupo, Corso di diritto parlamentare, Il Mulino, 2013

 

Maggioli

  • L. Califano, M. Rubechi, Guida ragionata alla Costituzione italiana, Maggioli, 2013 
  • M. Cavino, L. Conte, Il diritto pubblico, Maggioli, 2013 
  • L. Laperuta, S. Minieri, A. Verrilli, Diritto degli enti locali, Maggioli, 2013 
  • L. Mezzetti, Diritto costituzionale. Casebook, Maggioli, 2013

Osservatorio sulle fonti

Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Firenze (decreto n. 5626 del 24 dicembre 2007). ISSN 2038-5633.

L’Osservatorio sulle fonti è stato riconosciuto dall’ANVUR come rivista scientifica e collocato in Classe A.

Contatti

Per qualunque domanda o informazione, puoi utilizzare il nostro form di contatto, oppure scrivici a uno di questi indirizzi email:

Direzione scientifica: direzione@osservatoriosullefonti.it
Redazione: redazione@osservatoriosullefonti.it

Il nostro staff ti risponderà quanto prima.

© 2017 Osservatoriosullefonti.it. Registrazione presso il Tribunale di Firenze n. 5626 del 24 dicembre 2007 - ISSN 2038-5633