Risoluzione della 14a Commissione del Senato su: Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sull'efficienza energetica e che abroga le direttive 2004/8/CE e 2006732/CE (COM (2011) 370 def).
Rubriche
Risoluzione della 14a Commissione del Senato su: Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sull'efficienza energetica e che abroga le direttive 2004/8/CE e 2006732/CE (COM (2011) 370 def).
Parere della XIV Commissione della Camera motivato ai sensi dell’art. 6 del Protocollo n. 2 allegato al Trattato sull’Unione europea e al Trattato sul funzionamento dell’Unione europea su: Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali e la libera circolazione di tali dati (regolamento generale sulla protezione dei dati) COM(2012)11 final.
Allegato 1 Resoconto sommario seduta XIV Commissione – 4 aprile 2012
Motivi della segnalazione
La XIV Commissione Politiche dell’Unione europea della Camera esprime un parere «motivato» nell’ambito del controllo sul rispetto del principio di sussidiarietà di cui all’art. 6 del Protocollo n. 2 al Trattato di Lisbona su una proposta di regolamento generale sulla protezione dei dati.
Relazione parlamentare sulla Relazione consuntiva sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea
La Commissione Politiche UE della Camera segnala la mancata menzione nella relazione consuntiva sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea (anno 2010) del seguito dato e delle iniziative assunte in relazione ai pareri, alle osservazioni ed agli atti di indirizzo parlamentari
Motivi della segnalazione
Osservazioni della 14a Commissione del Senato sulle proposte in materia di politica agricola comune (COM(2011)625-631 def.)
Allegato resoconto seduta 14a Commissione – 18 gennaio 2012
Osservazioni della 14a Commissione del Senato sulle proposte in materia di politica di coesione (COM(2011)610, 611, 612, 614, 615 def.)
Allegato resoconto sommario seduta 14a Commissione – 1 febbraio 2012
Parere della XIV Commissione della Camera motivato ai sensi dell'art. 6 del Protocollo n. 2 allegato al Trattato sull'Unione europea e al Trattato sul funzionamento dell'Unione europea su: Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca compresi nel quadro strategico comune e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo e sul Fondo di coesione, e che abroga il regolamento (CE) n. 1083/2006 COM(2011)615 def.
Allegato 1 Resoconto sommario seduta XIV Commissione – 14 dicembre 2011
(aggiornato al 20.10.2012)
Nel periodo di riferimento considerato (Luglio 2012 – Ottobre 2012), l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha adottato alcune rilevanti delibere di carattere regolamentare.
I) In primo luogo, la Delibera n. 392/12/CONS[1], recante “Modifica al Regolamento concernente la trasmissione di brevi estratti di cronaca di eventi di grande interesse pubblico ai sensi dell’art. 32-quater del Testo unico dei Servizi di media audiovisivi e radiofonici”, ha apportato alcune modifiche al precedente regolamento contenuto nell’Allegato A) della delibera n. 667/10/CONS[2], in ragione di alcune recenti pronunce del giudice amministrativo.
(aggiornato al 20.10.2012)
Nel periodo di riferimento è stato adottato un provvedimento contenente le "Linee guida in materia di attuazione della disciplina sulla comunicazione delle violazioni di dati personali" (G.U. n. 183 del 7 agosto 2012). A seguito della modifica normativa intervenuta con il d.lgs. 28 maggio 2012 n. 69, in attuazione della Direttiva 2009/136/CE che ha modificato il quadro normativo di riferimento, il Garante ha adottato delle linee guida e lanciato una consultazione pubblica prima di definire nel dettaglio i nuovi oneri in capo ai fornitori di servizi di comunicazione elettronica.
Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Firenze (decreto n. 5626 del 24 dicembre 2007). ISSN 2038-5633.
L’Osservatorio sulle fonti è stato riconosciuto dall’ANVUR come rivista scientifica e collocato in Classe A.
Per qualunque domanda o informazione, puoi utilizzare il nostro form di contatto, oppure scrivici a uno di questi indirizzi email:
Direzione scientifica: direzione@osservatoriosullefonti.it
Redazione: redazione@osservatoriosullefonti.it
Il nostro staff ti risponderà quanto prima.